Documenti necessari per chiedere un mutuo: Guida completa per ottenere un finanziamento
Chiedere un mutuo è una decisione importante, soprattutto per coloro che si avvicinano per la prima volta a questa esperienza finanziaria. Oltre alla documentazione anagrafica, ci sono certificazioni e requisiti specifici che le banche richiedono per valutare la tua idoneità a ottenere un finanziamento. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente i documenti necessari per ciascuna sezione fondamentale: situazione anagrafica, condizione reddituale e dettagli dell'immobile.
Documenti Anagrafici
La situazione anagrafica è il punto di partenza per la richiesta di un mutuo. Qui di seguito sono elencati i documenti essenziali da presentare:
- Carta d'identità , codice fiscale o altri documenti di identificazione accettati dalla banca.
- Certificato di residenza e stato famiglia in formato contestuale o su un unico documento.
- Permesso di soggiorno, se sei un richiedente extracomunitario.
- Se sei in una relazione ufficializzata, come matrimonio o unione civile, presenta i documenti pertinenti come l'estratto di matrimonio.
- Se sei separato o divorziato, dovrai fornire l'omologa di separazione o divorzio.
Documenti Reddituali
I documenti relativi alla condizione reddituale sono fondamentali per dimostrare la tua capacità di far fronte alle rate del mutuo. Ecco quali documenti sono generalmente richiesti:
Lavoratori dipendenti:
- Copia del contratto di lavoro o dichiarazione del datore di lavoro sull'anzianità di servizio.
- Cedolino dell'ultimo stipendio (alcune banche ne richiedono due).
- Copia dell'ultimo CU, 730 o Unico, insieme al modello F24 di pagamento di imposte e contributi.
- Copia dell'ultimo estratto conto bancario.
Lavoratori autonomi:
- Copia delle ultime due dichiarazioni dei redditi (modello Unico).
- Modello F24 di pagamento di imposte e contributi.
- Estratto della Camera di Commercio se sei iscritto.
- Attestato d'iscrizione all'albo se sei un professionista.
Pensionati: Devi presentare documentazione simile a quella dei lavoratori dipendenti, inclusa una copia del cedolino dell'ultima pensione ricevuta.
Documenti Immobiliari
I documenti relativi all'immobile che intendi acquistare sono essenziali per la valutazione del mutuo:
- Copia dell'atto di provenienza dell'immobile o del rogito precedente (acquisto, donazione o successione).
- Copia del compromesso di vendita, se disponibile.
- Planimetria completa dell'immobile, inclusi garage e confini.
- Copia del certificato di abitabilità .
Domande Comuni e Risposte
Ecco alcune domande comuni e relative risposte riguardo ai documenti necessari per un mutuo:
- Cosa portare in banca per chiedere un mutuo? Porta tutti i documenti relativi alla situazione anagrafica, condizione reddituale e dettagli dell'immobile, sia copie che originali.
- Quante buste paga ci vogliono per un mutuo? Di solito, per i lavoratori dipendenti viene richiesta l'ultima busta paga (cedolino). Alcune banche potrebbero richiederne almeno due.
- Quali documenti servono per un mutuo under 36? Oltre ai documenti standard, per il mutuo under 36 dovrai presentare una copia dell'ISEE in corso di validità e la domanda di certificazione e atto di notorietà .
In sintesi, ottenere un mutuo richiede una serie di documenti che dimostrino la tua situazione anagrafica, condizione reddituale e dettagli dell'immobile. Preparare con attenzione questi documenti ti aiuterà a semplificare il processo di richiesta di finanziamento e a ottimizzare i tempi.