Hyundai Kona 2023
La nuova generazione della Hyundai Kona è stata oggetto di un rinnovamento completo, che l'ha portata a guadagnare notevoli dimensioni e capacità di carico. La lunghezza del veicolo è ora di 4,35 metri, con una variazione di 15 cm rispetto al modello precedente. Questo incremento dimensionale ha permesso di migliorare l'abitabilità interna, offrendo uno spazio più ampio per i passeggeri e per i bagagli. La larghezza è cresciuta di 25 mm, raggiungendo i 1.825 mm, mentre l'altezza è rimasta pressoché invariata a 1.570 mm. Il passo, la distanza tra gli assi delle ruote anteriori e posteriori, è stato esteso di 60 mm, portandosi a 2.660 mm. Inoltre, la versione sportiva N Line presenta appendici esterne più voluminose che portano la lunghezza a 4.385 mm.
Spazio interno e bagagliaio L'interno della Hyundai Kona è stato progettato per garantire comfort e spaziosità . L'abitabilità è stata migliorata grazie all'aumento delle dimensioni esterne del veicolo. I passeggeri posteriori godono di maggior spazio, con un aumento di 17 mm nella larghezza alle spalle, che ora misura 1.402 mm. L'altezza dalla seduta del divano al soffitto è cresciuta di 11 mm, raggiungendo i 972 mm. Questi miglioramenti contribuiscono a rendere l'auto più confortevole per quattro adulti di corporatura media.
Il bagagliaio della nuova Hyundai Kona è stato oggetto di un significativo incremento di capacità . La versione base offre uno spazio di carico di 466 litri, rappresentando un notevole aumento rispetto ai 361 litri della serie precedente. Questa maggiore capacità è stata ottenuta grazie all'ottimizzazione dello spazio interno e all'espansione del volume del bagagliaio. Inoltre, il bagagliaio è dotato di un doppio fondo ben gestibile e di un piano regolabile, che ne facilita l'utilizzo. Abbattendo lo schienale dei sedili posteriori, è possibile ottenere una superficie di carico ampia e un volume massimo di 1.300 litri, un incremento di oltre 150 litri rispetto al modello precedente. Un ulteriore segno della crescita tecnologica è rappresentato dal portellone elettrico, che offre un'ampia apertura regolabile.
Motorizzazioni e gamma La nuova Hyundai Kona è disponibile con una gamma di motorizzazioni progettate per rispondere alle esigenze dei diversi tipi di guidatori. Tra le opzioni disponibili ci sono motori a benzina e ibridi, con l'introduzione di una versione completamente elettrica in arrivo. Le motorizzazioni includono un motore 1.0 turbo GDI da 120 CV, disponibile con cambio DCT doppia frizione a sette marce o nella variante mild hybrid con cambio manuale. Inoltre, è presente una versione ibrida full hybrid da 141 CV, abbinata a un cambio DCT a sei rapporti. Queste opzioni riflettono l'impegno di Hyundai nel fornire motori a basso impatto ambientale.
Concorrenti e posizionamento L'aumento delle dimensioni della nuova Hyundai Kona ha spostato il veicolo in una sotto-zona del segmento affollato dei B-SUV, posizionandolo in competizione diretta con altri modelli compresi tra i 4,30 e i 4,40 metri di lunghezza. Alcune delle concorrenti più dirette della Kona includono il Dacia Duster, l'Evo 4, la Honda HR-V, la Mazda CX-30, la MG ZS, la Mini Countryman, la Peugeot 2008, la Skoda Karoq, la Suzuki S-Cross, la Toyota C-HR e la Volkswagen T-Roc. L'aumento delle dimensioni ha reso la Hyundai Kona più competitiva in questo affollato segmento.
Evoluzione e sviluppo La Hyundai Kona è un chiaro esempio di come l'evoluzione delle dimensioni e delle caratteristiche tecniche possa influenzare positivamente l'esperienza di guida e l'abitabilità di un veicolo. Con il passaggio alla nuova generazione, la Kona è cresciuta in lunghezza, larghezza e capacità di carico, migliorando l'abitabilità interna e il comfort dei passeggeri. Questo sviluppo riflette anche l'impegno dell'industria automobilistica nel proporre soluzioni più spaziose e sostenibili per soddisfare le esigenze dei guidatori moderni.