Maltempo, frana in Savoia: fermi i treni Italia-Francia

 Maltempo

Il maltempo sta attualmente colpendo l'Italia con forza, causando una serie di disastri e disagi in diverse regioni. Una bomba d'acqua si è abbattuta sulla città di Trieste, causando allagamenti nelle strade del centro, compresa piazza Unità d'Italia. I cittadini e i turisti hanno cercato rifugio nei locali mentre il forte vento spostava arredi e sedie. Nella Sardegna centrale, una tempesta di fulmini ha colpito la zona, provocando intense scariche elettriche, pioggia e vento per oltre un'ora. Nel frattempo, nella Valtellina, un torrente è esondato, costringendo all'evacuazione di circa dieci persone per precauzione.

La situazione è altrettanto critica sul fronte dei trasporti. Numerose strade statali al nord sono state chiuse a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Inoltre, la frana caduta in Savoia ha reso indefinita la chiusura del traffico ferroviario tra Italia e Francia attraverso il tunnel del Frejus. Si prevede che il servizio rimanga interrotto per almeno una settimana. Anche la linea del Brennero è chiusa in Austria a causa di una frana, con bus sostitutivi in servizio.

Non solo le aree settentrionali sono colpite: a Venezia, il fenomeno dell'acqua alta sta tornando, con livelli che raggiungeranno i 105 centimetri a Piazza San Marco. I tecnici del Mose sono allertati per sollevare le paratoie nel pomeriggio. Inoltre, le condizioni meteo hanno portato neve al Sestriere, nelle zone dell'Alta Valle di Susa e della Val Chisone, a oltre 2.000 metri di quota.

Disagi

L'ondata di maltempo sta causando notevoli disagi in diverse parti dell'Italia. In Liguria, Piemonte e Lombardia, si registrano situazioni critiche. A Milano, la pioggia intensa ha provocato allagamenti, ma per fortuna, non si sono verificati danni significativi. La situazione è analoga anche in altre aree colpite dalla perturbazione.

La città di Genova è ancora alle prese con gli allagamenti causati dalle precipitazioni intense della notte precedente. L'area è sotto osservazione costante, e le autorità stanno lavorando per mitigare i danni causati dalla pioggia. Nel frattempo, alcune strade statali sono state chiuse al nord a causa delle condizioni meteorologiche avverse, causando disagi alla circolazione.

Nelle zone montane, come il Sestriere, la neve è caduta a quote superiori ai 2.000 metri. Questo ha creato problemi sulla viabilità e sull'accesso a molte località. Infine, anche la città di Venezia sta affrontando nuovamente il fenomeno dell'acqua alta, con livelli in aumento che richiedono interventi di gestione.

Trasporti

A causa del maltempo, i trasporti sono gravemente colpiti in diverse regioni italiane. Una frana in Savoia ha causato la chiusura indefinita del traffico ferroviario tra Italia e Francia attraverso il tunnel del Frejus, con un periodo di stop stimato di almeno una settimana. Il tunnel autostradale del Frejus è aperto solo ai veicoli con peso inferiore a 3,5 tonnellate. Anche alcune importanti strade statali al nord sono state chiuse a causa delle condizioni meteo avverse, creando disagi nella circolazione.

La situazione non è migliore sul fronte ferroviario. Anche la linea del Brennero è chiusa sul versante austriaco a causa di una frana. Questo ha portato all'istituzione di servizi di bus sostitutivi. Le difficoltà nei trasporti stanno causando non solo disagi per i viaggiatori, ma anche gravi problemi economici e logistici.

Allagamenti

Il maltempo ha portato a una serie di allagamenti in diverse parti dell'Italia. A Trieste, una bomba d'acqua ha causato allagamenti nelle strade del centro, costringendo cittadini e turisti a cercare rifugio nei locali circostanti. La situazione è simile a Genova, dove la città è alle prese con allagamenti dovuti alle forti precipitazioni della notte precedente.

Anche la città di Venezia sta sperimentando il ritorno dell'acqua alta, con livelli che si prevede raggiungeranno i 105 centimetri a Piazza San Marco. Il sistema di gestione delle acque Mose è stato allertato per affrontare il problema. Gli allagamenti stanno causando disagi alla circolazione e danni materiali, richiedendo interventi di emergenza e attenzione costante da parte delle autorità.