Meta description: Scopri le caratteristiche esclusive di The Duskbloods, il nuovo titolo di FromSoftware con oltre 12 personaggi giocabili e meccaniche multiplayer innovative svelate dal leggendario Hidetaka Miyazaki.
Ti sei mai chiesto come sarebbe un gioco FromSoftware completamente dedicato al multiplayer? The Duskbloods rappresenta la risposta a questa domanda, rivoluzionando la formula dei celebri creatori di Dark Souls ed Elden Ring. In una recente intervista, Hidetaka Miyazaki ha svelato dettagli sorprendenti su questo progetto esclusivo per Nintendo Switch 2, confermando che avrà più di 12 personaggi giocabili e sarà interamente focalizzato sull'esperienza multiplayer. Un'avventura che promette di unire l'inconfondibile stile narrativo di FromSoftware con meccaniche di gioco innovative.
La Genesi di The Duskbloods: Una Nuova Era per FromSoftware
🤯 The Duskbloods rappresenta una svolta significativa nella tradizione di FromSoftware, un'azienda conosciuta principalmente per le sue esperienze single-player profonde e impegnative. Hidetaka Miyazaki, presidente di FromSoftware e mente creativa dietro successi come Dark Souls e Elden Ring, ha rivelato in un'intervista con Nintendo che l'idea di questo progetto è nata durante un incontro con la casa giapponese. "A while back, we had the opportunity to meet with Nintendo to discuss ideas, and during this discussion, we presented a rough outline for The Duskbloods", ha spiegato Miyazaki, evidenziando come il concept fosse inizialmente pensato per il Nintendo Switch originale, prima di essere adattato alle nuove potenzialità dell'hardware di Switch 2.
Il passaggio a un'esperienza completamente multiplayer non è casuale: Miyazaki ha sempre nutrito interesse per le strutture di gioco PvPvE (Player versus Player versus Environment), ritenendole ideali per "un'ampia gamma di idee di game design". Questo non significa però un cambiamento definitivo di direzione per lo studio. Miyazaki ha infatti rassicurato i fan: "This doesn't mean that we as a company have decided to shift to a more multiplayer-focused direction with titles going forward. We still intend to actively develop single player focused games such as Elden Ring that embrace our more traditional style."
The Duskbloods si distingue anche per la sua ambientazione unica. Il gioco non è vincolato a un'epoca o luogo specifico, ma attraversa diversi periodi storici, spaziando da scenari gotici e vittoriani fino a contesti più moderni come quello con il treno mostrato nel trailer. Questa varietà di ambientazioni è giustificata narrativamente: i protagonisti, chiamati "Bloodsworn", vengono evocati in diversi momenti e luoghi durante un evento noto come "Crepuscolo dell'Umanità " per competere per il "Primo Sangue".
La stessa FromSoftware, nota per la creazione di mondi oscuri e decadenti, sembra aver trovato nella struttura PvPvE un nuovo terreno fertile per applicare la sua esperienza nel design di incontri sfidanti con nemici controllati dall'intelligenza artificiale, combinandola con la componente competitiva tra giocatori. Un approccio che potrebbe attirare sia i veterani delle opere di Miyazaki sia nuovi giocatori interessati a esperienze multigiocatore strategiche e profonde.
I Bloodsworn: Personaggi Unici e Abilità Sovrumane Vampiriche
✅ Una delle rivelazioni più interessanti su The Duskbloods riguarda il suo sistema di personaggi. A differenza di altri titoli FromSoftware che offrono un'ampia personalizzazione del protagonista, questo nuovo progetto adotta un approccio diverso con oltre dodici personaggi giocabili Bloodsworn preimpostati, ciascuno con identità , aspetto e abilità uniche.
I Bloodsworn sono definiti come esseri che hanno acquisito abilità sovrumane attraverso il potere di un sangue speciale. Come spiegato da Miyazaki: "Come concetto generale, sono simili ai vampiri, ma non sono ritratti come i mostri terrificanti che potresti associare al vampirismo tradizionale." Lo studio ha scelto di estrarre gli aspetti romantici che trovavano interessanti dai concetti di vampiri e "sangue", reinterpretandoli in questa nuova fazione di personaggi.
Grazie a questo sangue speciale, i Bloodsworn possono eseguire azioni più dinamiche e spettacolari rispetto ai personaggi dei precedenti titoli FromSoftware. Le meccaniche di base come sprint, super salto e doppio salto sono progettate per essere fluide e prive di stress, permettendo ai giocatori di concentrarsi sul combattimento strategico. Miyazaki ha sottolineato l'importanza di queste abilità nel differenziare The Duskbloods dalle precedenti opere dello studio: "Le azioni dei Bloodsworn sono più drammatiche di qualsiasi cosa vista nei nostri titoli precedenti."
Un altro elemento distintivo è che ogni personaggio sarà equipaggiato con qualche forma di attacco a distanza, principalmente armi da fuoco, cosa insolita per i giochi FromSoftware che tradizionalmente privilegiano il combattimento corpo a corpo. Questa scelta di design espande le possibilità tattiche e offre ai giocatori nuovi approcci agli scontri.
Sebbene i personaggi siano preimpostati, il gioco permetterà comunque un certo grado di personalizzazione. "Ogni personaggio può essere personalizzato fino a un certo punto, consentendo ai giocatori il divertimento di costruire un personaggio che si senta proprio", ha affermato Miyazaki. Questo sistema ibrido potrebbe offrire il meglio di entrambi i mondi: personaggi distintivi con personalità definite e la possibilità per i giocatori di adattarli al proprio stile di gioco preferito.
Ogni Bloodsworn può anche evocare un'entità per assisterlo in combattimento, aggiungendo un ulteriore livello di profondità strategica. Questa meccanica ricorda in parte i sistemi di evocazione presenti in altri titoli FromSoftware, ma qui viene integrata come elemento centrale del gameplay per tutti i personaggi, offrendo diverse possibilità tattiche durante gli scontri multiplayer.
Gameplay Innovativo: Meccaniche PvPvE e Sistema di Victory Points
💥 Il core del gioco multiplayer PvPvE di The Duskbloods ruota attorno a partite online dove fino a 8 giocatori si affrontano in varie arene. Miyazaki ha descritto il loop di gameplay principale: i giocatori iniziano in un'area hub dove possono scegliere e personalizzare il proprio personaggio prima di entrare in una partita multiplayer. Al termine dello scontro, indipendentemente dall'esito, ricevono ricompense che permettono di sbloccare ulteriori personalizzazioni, creando un ciclo di progresso continuo.
Le condizioni di vittoria in The Duskbloods sono più variegate rispetto al semplice "ultimo sopravvissuto". In alcuni casi, i giocatori potrebbero dover unire le forze per sconfiggere un potente boss PvE, dimostrando come il gioco bilanci efficacemente le componenti competitive e cooperative. Questa combinazione di PvP e PvE rappresenta una delle innovazioni più interessanti del titolo, permettendo di sfruttare la celebre esperienza di FromSoftware nel design di boss impegnativi in un contesto multiplayer.
Un elemento centrale del gameplay è il sistema di "Victory Points", che determina l'esito finale di una partita. Come sottolineato da Miyazaki: "Per ottenere Victory Points, il combattimento diretto è ovviamente importante, ma non è l'unico modo. Alcuni giocatori potrebbero preferire guadagnare punti evitando lo scontro diretto e adottando invece comportamenti più opportunistici." Questa meccanica permette diversi stili di gioco, favorendo sia approcci aggressivi sia strategie più caute e calcolate.
La varietà delle partite è ulteriormente arricchita da un sistema di eventi che può alterare drasticamente il corso del gioco. Nel trailer è visibile un gigantesco volto di pietra che appare nel cielo - questo è un esempio degli eventi che possono verificarsi, modificando l'ambiente e cambiando le ricompense della partita. Questi eventi non accadono in ogni match, aggiungendo un elemento di imprevedibilità e incentivando i giocatori a continuare a esplorare tutte le possibilità offerte dal gioco.
Miyazaki ha anche anticipato un sistema di ruoli ancora in fase di sviluppo che aggiungerà ulteriore profondità strategica. Un giocatore potrebbe scegliere il ruolo di "Destined Rivals", designando un altro partecipante come suo rivale; trovarlo e sconfiggerlo diventerebbe un obiettivo personale con ricompense dedicate. In alternativa, il ruolo "Destined Companion" richiede di trovare un compagno designato casualmente per formare un legame che garantisce premi speciali.
Nonostante il focus multiplayer, Miyazaki ha rassicurato che The Duskbloods sarà soddisfacente anche per chi non è particolarmente incline al PvP: "Personalmente non sono molto portato per il PvP, e volevo creare qualcosa che fosse soddisfacente anche per giocatori come me." Il gioco include obiettivi personali che forniscono ricompense separate, aggiungendo motivazioni supplementari oltre alla competizione diretta con altri giocatori.
L'Esclusività Nintendo Switch 2 e il Futuro di FromSoftware
📌 The Duskbloods rappresenta un'importante esclusiva per Nintendo Switch 2, una mossa strategica che ricorda la precedente collaborazione tra FromSoftware e Sony per Bloodborne. Questa esclusività è frutto di una partnership diretta tra Nintendo e lo studio giapponese, con Miyazaki che ha rivelato come l'idea di sviluppare il gioco per la nuova console sia stata particolarmente vantaggiosa: "Il focus del nuovo hardware sulle funzionalità online ci ha permesso di rimanere il più fedeli possibile alla visione originale, il che è stato molto positivo per noi."
La decisione di lanciare The Duskbloods nel 2026 esclusivamente su Nintendo Switch 2 solleva interrogativi interessanti sul posizionamento di mercato di Nintendo con la sua nuova console. Tradizionalmente, la piattaforma giapponese non è stata la prima scelta per i fan dei giochi FromSoftware, che tendono a preferire PlayStation o PC. Questa esclusiva potrebbe quindi rappresentare un tentativo di ampliare il pubblico della console, attirando giocatori più hardcore attratti dal prestigio dello studio di Miyazaki.
Nonostante il focus crescente sul multiplayer con titoli come The Duskbloods e Elden Ring Nightreign, FromSoftware ha chiaramente comunicato che non intende abbandonare le esperienze single-player che l'hanno resa celebre. Durante l'intervista, Miyazaki ha sottolineato che lo studio continuerà a sviluppare giochi focalizzati sul single-player che abbracciano il loro stile più tradizionale, come dimostrato dall'annuncio della versione Nintendo Switch 2 di Elden Ring.
Questa strategia di diversificazione potrebbe rappresentare un'evoluzione naturale per FromSoftware, che cerca di espandere le proprie competenze in nuove direzioni pur mantenendo solide le fondamenta che hanno reso lo studio così amato dai fan. L'approccio PvPvE di The Duskbloods sembra essere un ponte ideale tra le esperienze single-player e quelle puramente multiplayer, permettendo allo studio di esplorare nuovi territori creativi senza alienare la propria base di fan.
Da un punto di vista marketing, la mossa è strategica anche per Nintendo, che si assicura un titolo esclusivo da uno studio di prestigio, rafforzando la proposta di valore della Switch 2 come piattaforma capace di ospitare esperienze di gioco mature e complesse oltre ai tradizionali titoli family-friendly. La collaborazione potrebbe favorire lo sviluppo di un ecosistema di gioco più diversificato sulla nuova console Nintendo, attirando un pubblico più ampio di giocatori.
FAQ: Tutto Quello che Devi Sapere su The Duskbloods
Quanti personaggi giocabili saranno disponibili in The Duskbloods? The Duskbloods avrà più di 12 personaggi giocabili, ciascuno con identità , aspetto e abilità uniche. Questi personaggi, chiamati "Bloodsworn", possiedono abilità sovrumane grazie a un sangue speciale e possono essere personalizzati fino a un certo punto per adattarsi allo stile di gioco del giocatore.
The Duskbloods avrà una modalità single-player? No, The Duskbloods è concepito come un titolo focalizzato sul multiplayer online. Tuttavia, Miyazaki ha assicurato che il gioco sarà soddisfacente anche per i giocatori che non sono particolarmente inclini al PvP, grazie a vari obiettivi personali che forniscono ricompense separate dalla competizione diretta.
Su quali piattaforme sarà disponibile The Duskbloods? The Duskbloods sarà un'esclusiva Nintendo Switch 2, con uscita prevista per il 2026. Non sono stati annunciati piani per portare il gioco su altre piattaforme.
Cosa significa PvPvE nel contesto di The Duskbloods? PvPvE (Player versus Player versus Environment) significa che i giocatori non solo combatteranno tra loro, ma dovranno anche affrontare nemici controllati dal computer. In alcune partite, i giocatori potrebbero dover collaborare per sconfiggere potenti boss, mentre in altre la vittoria dipenderà principalmente dal confronto diretto tra giocatori.
FromSoftware abbandonerà i giochi single-player per concentrarsi sul multiplayer? No, Miyazaki ha chiaramente affermato che FromSoftware continuerà a sviluppare giochi focalizzati sul single-player. The Duskbloods rappresenta un'esplorazione di nuove direzioni creative, ma lo studio intende mantenere il suo approccio tradizionale per altri titoli futuri, come dimostrato dall'annuncio della versione Nintendo Switch 2 di Elden Ring.
Cosa sono i "Victory Points" in The Duskbloods? I Victory Points sono un sistema che determina l'esito finale di una partita. Possono essere ottenuti non solo attraverso il combattimento diretto, ma anche adottando comportamenti più opportunistici. Questo sistema permette diversi stili di gioco, favorendo sia approcci aggressivi sia strategie più caute e calcolate.
Quale ruolo ha il sangue nel contesto narrativo di The Duskbloods? Nel gioco, il sangue è utilizzato più come concetto che come rappresentazione fisica di ferite. Simboleggia la storia che contiene, il potere che trasmette, i destini che intreccia e il segno di coloro che hanno superato i limiti della propria umanità . I Bloodsworn competono per qualcosa chiamato "Primo Sangue" durante un evento noto come "Crepuscolo dell'Umanità ".
🎯 Sei appassionato di videogiochi e vuoi restare aggiornato su tutte le novità del mondo gaming? The Duskbloods rappresenta solo l'ultima di una serie di entusiasmanti novità nel panorama videoludico. Se l'approccio innovativo di FromSoftware ti ha incuriosito, esplora il nostro sito per scoprire altre analisi approfondite su giochi, console e tendenze dell'industria.
Non perdere i nostri articoli dedicati all'evoluzione del business videoludico, alle nuove tecnologie come bitcoin nel gaming e alle recensioni dei dispositivi più recenti come Samsung e iPhone. Seguici anche su YouTube per video esclusivi e approfondimenti sui titoli più attesi!
Commenta qui sotto per condividere le tue impressioni su The Duskbloods e non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti in tempo reale su questo e altri titoli di punta. Cosa ne pensi di questa nuova direzione di FromSoftware? Sei entusiasta per l'arrivo di un'esperienza multiplayer dal creatore di Dark Souls ed Elden Ring?