La Fiera degli Uccelli e della Natura 2025 si terrà domenica 2 giugno al Parco della Solidarietà di Marano Vicentino. Questo evento annuale riunisce appassionati di ornitologia, amanti degli animali e famiglie in cerca di una giornata all'aria aperta con numerose attività, dall'esibizione di uccelli da richiamo alle dimostrazioni di fiera uccelli, fino alle esperienze interattive con alpaca e cavalli.
Meta Description: Scopri la Fiera degli Uccelli e della Natura 2025 al Parco della Solidarietà di Marano Vicentino: uccelli da richiamo, Agility Dog, rapaci in volo e fiera uccelli per tutta la famiglia.
Introduzione alla Fiera degli Uccelli e della Natura 2025
Hai mai desiderato immergerti completamente nella natura e scoprire il meraviglioso mondo degli animali in un'unica giornata? La Fiera degli Uccelli e della Natura di Marano Vicentino rappresenta un'opportunità unica per gli amanti della fauna e della flora di tutte le età. Questo evento, che si svolgerà il 2 giugno 2025 presso il Parco della Solidarietà, si è affermato negli anni come uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di marketing naturalistico e ornitologico del Veneto. Con un programma ricco di attività che spaziano dalle esibizioni di uccelli da richiamo alle dimostrazioni di Agility Dog, fino alle passeggiate con gli alpaca, la manifestazione promette di regalare emozioni e conoscenze a tutti i partecipanti. Sei pronto a scoprire cosa rende questo evento così speciale?
Programma Completo della Fiera degli Uccelli e della Natura 2025
La Fiera degli Uccelli e della Natura 2025 di Marano Vicentino si distingue per la varietà e la qualità delle attività proposte. L'evento aprirà i battenti alle 9:00 del mattino e proseguirà fino alle 20:00, offrendo un'intera giornata di intrattenimento e scoperta.
Il programma inizia con l'esposizione degli uccelli da richiamo, veri protagonisti della manifestazione. Gli allevatori più esperti della regione presenteranno i loro esemplari migliori, illustrando le caratteristiche distintive di ogni specie e le tecniche di allevamento. Questa sezione rappresenta un'opportunità unica per gli appassionati di ornitologia di confrontarsi e scambiare conoscenze.
A metà mattinata, i riflettori si sposteranno sull'area dedicata ai rapaci, dove falconieri professionisti realizzeranno spettacolari dimostrazioni di volo. Potremo ammirare poiane, falchi e gufi librarsi nel cielo del parco, eseguendo acrobazie mozzafiato e ritornando con precisione sul braccio dei loro addestratori. Gli esperti spiegheranno le tecniche di addestramento e le caratteristiche biologiche di questi affascinanti predatori.
Nel pomeriggio, il campo centrale ospiterà le esibizioni di Agility Dog, dove cani di diverse razze si cimenteranno in percorsi a ostacoli, dimostrando agilità, intelligenza e perfetta sintonia con i loro conduttori. Queste dimostrazioni non sono solo spettacolari da vedere, ma offrono anche spunti interessanti per chi desidera migliorare la relazione con il proprio amico a quattro zampe.
Per i più piccoli e non solo, saranno disponibili per tutta la giornata passeggiate con gli alpaca e giri sui cavalli, sotto la supervisione di personale qualificato che garantirà un'esperienza sicura e indimenticabile.
Esposizioni Naturalistiche e Stand Tematici
La Fiera degli Uccelli e della Natura 2025 non si limita alle attività con gli animali, ma offre anche un'importante componente educativa attraverso diverse esposizioni naturalistiche. Il Gruppo Micologico di Thiene sarà presente con una ricca esposizione di funghi tipici del territorio veneto, accompagnata da pannelli informativi e esperti pronti a rispondere a tutte le curiosità dei visitatori. Questa mostra rappresenta un'occasione imperdibile per imparare a riconoscere le specie commestibili da quelle velenose e per approfondire la conoscenza dell'ecosistema boschivo locale.
Particolarmente affascinante sarà la mostra di serpenti, curata da erpetologi professionisti che presenteranno diverse specie, illustrandone comportamenti, habitat e curiosità. I visitatori potranno osservare da vicino questi affascinanti rettili in totale sicurezza, superando paure e pregiudizi grazie alle spiegazioni degli esperti. La mostra sarà arricchita da materiale fotografico e didattico, pensato per coinvolgere anche i più giovani.
Gli stand hobbistici rappresentano un'altra attrazione importante della fiera. Artigiani locali e appassionati di lavorazioni naturali e sostenibili esporranno le loro creazioni: oggetti in legno intagliato, gioielli con materiali naturali, decorazioni con fiori essiccati e molto altro. Questi stand non solo offrono l'opportunità di acquistare pezzi unici e originali, ma anche di scoprire tecniche artigianali tradizionali che rischiano di scomparire nell'era della produzione di massa.
Per chi fosse interessato all'ornitologia amatoriale, diversi stand proporranno attrezzature specializzate, mangimi di qualità e accessori per l'allevamento domestico di uccelli ornamentali. Esperti del settore saranno disponibili per consulenze personalizzate su come prendersi cura al meglio dei propri animali.
Gastronomia e Prodotti Tipici alla Fiera
Il ricco stand gastronomico rappresenta uno dei punti di forza della Fiera degli Uccelli e della Natura 2025. Situato in una posizione centrale del parco, offrirà ai visitatori la possibilità di gustare specialità tipiche della tradizione vicentina, preparate con ingredienti freschi e di qualità provenienti da produttori locali.
Il menu spazierà dai primi piatti della tradizione, come i bigoli all'anatra e il risotto con i funghi porcini, ai secondi a base di carni locali come lo spezzatino di cinghiale e la porchetta artigianale. Non mancheranno opzioni vegetariane come la polenta con formaggio Monte Veronese DOP e funghi trifolati, per soddisfare tutti i palati.
Per accompagnare i piatti, sarà possibile degustare una selezione di vini del territorio, dal Durello dei Monti Lessini al Vespaiolo di Breganze, passando per il classico Prosecco. Gli appassionati di birra potranno invece apprezzare le produzioni di alcuni microbirrifici artigianali veneti, che proporranno degustazioni guidate dei loro prodotti.
Lo stand gastronomico sarà organizzato in modo da garantire un servizio efficiente anche nei momenti di maggiore affluenza, con aree dedicate al take away per chi desidera consumare il proprio pasto passeggiando tra le varie attrazioni della fiera.
Accanto allo stand principale, alcuni produttori locali allestiranno bancarelle dove acquistare prodotti tipici da portare a casa: miele di montagna, formaggi a latte crudo, salumi artigianali, conserve e marmellate prodotte secondo ricette tradizionali. Un'occasione perfetta per scoprire e sostenere le eccellenze gastronomiche del territorio veneto, spesso poco conosciute al di fuori dei circuiti commerciali principali.
Attività per Bambini e Famiglie
La Fiera degli Uccelli e della Natura 2025 è pensata come un evento inclusivo, capace di coinvolgere visitatori di tutte le età. Per i più piccoli, sono state organizzate numerose attività educative e ludiche che trasformeranno la giornata in un'esperienza indimenticabile di apprendimento e divertimento.
Un'area dedicata ospiterà laboratori creativi a tema naturalistico, dove i bambini potranno cimentarsi nella realizzazione di mangiatoie per uccelli utilizzando materiali riciclati, creare maschere ispirate agli animali del bosco o partecipare a sessioni di pittura naturalistica. Ogni laboratorio sarà guidato da educatori esperti che sapranno stimolare la creatività e la curiosità dei giovani partecipanti.
Le passeggiate didattiche nel parco rappresentano un'altra attività imperdibile per le famiglie. Accompagnati da guide naturalistiche, i partecipanti potranno esplorare l'area verde del Parco della Solidarietà, imparando a riconoscere le diverse specie vegetali, osservando gli insetti impollinatori e scoprendo l'importanza della biodiversità. Le passeggiate, della durata di circa 45 minuti, sono pensate per essere accessibili anche ai bambini più piccoli e si svolgeranno a intervalli regolari durante tutta la giornata.
L'interazione con gli animali sarà naturalmente al centro dell'esperienza per i bambini. Oltre alle già citate passeggiate con gli alpaca e ai giri sui cavalli, sarà allestita una mini-fattoria didattica dove i piccoli visitatori potranno avvicinarsi in sicurezza a caprette, conigli, galline ornamentali e altri animali domestici. Il personale qualificato spiegherà come prendersi cura di questi animali e l'importanza del rispetto per tutte le creature viventi.
Per i bambini più grandi e gli adolescenti, un'area sarà dedicata all'educazione ambientale interattiva, con esperimenti scientifici sul campo, osservazioni al microscopio e attività di citizen science. Queste esperienze, oltre a essere divertenti, contribuiranno a sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della conservazione ambientale e della tutela della biodiversità.
Come Arrivare e Informazioni Logistiche
Il Parco della Solidarietà di Marano Vicentino, sede della Fiera degli Uccelli e della Natura 2025, è facilmente raggiungibile sia con mezzi privati che con i trasporti pubblici. Situato in Via San Francesco, il parco rappresenta un'oasi verde nel cuore del comune vicentino.
Per chi arriva in auto, sono disponibili diverse aree di parcheggio gratuite nelle immediate vicinanze del parco. Il comitato organizzatore ha predisposto una segnaletica dedicata che guiderà i visitatori dai principali punti di accesso al comune fino alle aree di sosta. Si consiglia di seguire le indicazioni del personale addetto per ottimizzare gli spazi disponibili, soprattutto nelle ore di maggiore affluenza. Per chi utilizza il navigatore, le coordinate GPS precise sono 45.6765° N, 11.3541° E.
I visitatori che preferiscono utilizzare i mezzi pubblici possono usufruire delle linee extraurbane che collegano Marano Vicentino con i principali centri della provincia. In particolare, la linea SVT 11 effettua fermate regolari a poca distanza dall'ingresso del parco. Dal centro di Vicenza, è possibile utilizzare il treno fino alla stazione di Thiene e proseguire con il servizio di autobus locale.
Per facilitare l'accesso all'evento, l'organizzazione ha predisposto anche un servizio navetta gratuito che collegherà la stazione ferroviaria di Thiene con il Parco della Solidarietà, con corse ogni 30 minuti dalle 8:30 alle 20:30. Questo servizio rappresenta un'ottima soluzione per chi desidera evitare problemi di parcheggio o preferisce una soluzione di trasporto più sostenibile.
Il parco è completamente accessibile alle persone con disabilità motorie, con percorsi dedicati e servizi igienici attrezzati. All'ingresso sarà disponibile un punto informazioni dove richiedere assistenza specifica e noleggiare gratuitamente sedie a rotelle per chi ne avesse necessità.
Storia e Tradizione della Fiera degli Uccelli
La Fiera degli Uccelli di Marano Vicentino affonda le sue radici in una tradizione secolare che ha saputo rinnovarsi nel tempo, mantenendo vivo il legame con la cultura rurale veneta. Le prime testimonianze documentate di questa manifestazione risalgono agli inizi del XX secolo, quando rappresentava principalmente un momento di incontro e scambio per allevatori e cacciatori della zona.
Originariamente concentrata esclusivamente sugli uccelli da richiamo utilizzati nell'attività venatoria, la fiera era un'occasione per valutare la qualità del canto degli esemplari e per scambiare conoscenze sulle tecniche di allevamento. I tordi bottacci, i merli, i fringuelli e altre specie locali erano i protagonisti assoluti dell'evento, che si svolgeva in forma molto più ridotta rispetto ad oggi, generalmente nella piazza principale del paese.
Nel corso dei decenni, la manifestazione ha attraversato diverse fasi, adattandosi ai cambiamenti culturali e legislativi. Un momento cruciale è stato l'ampliamento tematico avvenuto negli anni '90, quando la tradizionale Fiera degli Uccelli ha iniziato a trasformarsi nell'attuale Fiera degli Uccelli e della Natura, abbracciando una visione più ampia e inclusiva del mondo naturale.
Questo cambiamento ha coinciso con una crescente sensibilità ambientale nella società e con l'evoluzione della normativa sulla detenzione di fauna selvatica. Gli organizzatori hanno saputo cogliere questi mutamenti, trasformando un evento potenzialmente anacronistico in una manifestazione moderna, educativa e rispettosa della biodiversità.
Oggi, pur mantenendo un forte legame con la tradizione ornitologica, la fiera si è arricchita di contenuti naturalistici, educativi e ricreativi che l'hanno resa un appuntamento di riferimento per un pubblico molto più ampio. La presenza di espositori specializzati in diverse specie animali, le attività didattiche per i più giovani e le iniziative di sensibilizzazione ambientale testimoniano questa evoluzione positiva.
La comunità di Marano Vicentino ha sempre sostenuto con entusiasmo questo evento, che rappresenta non solo un'importante attrazione turistica per il territorio, ma anche un momento di aggregazione sociale e di celebrazione dell'identità culturale locale.
Interviste ed Esperienze dei Partecipanti
Nelle precedenti edizioni della Fiera degli Uccelli e della Natura, abbiamo raccolto testimonianze entusiaste da parte di espositori, visitatori e organizzatori. Queste voci offrono uno spaccato autentico dell'atmosfera che si respira durante l'evento e delle emozioni che sa suscitare.
Marco Bianchi, allevatore di canarini da oltre trent'anni e presenza fissa alla fiera, racconta: "Partecipo a questa manifestazione fin dagli anni '90 e ho visto come si è evoluta nel tempo. Quello che apprezzo maggiormente è l'attenzione crescente verso il benessere degli animali e l'aspetto educativo. Non si tratta più solo di esporre gli uccelli, ma di trasmettere una cultura del rispetto e della conoscenza. I visitatori oggi sono molto più informati e curiosi, fanno domande pertinenti e mostrano un interesse genuino per le tecniche di allevamento etiche."
La famiglia Rossi, che ha visitato l'edizione 2024 con i due figli di 7 e 9 anni, condivide la propria esperienza: "I bambini sono rimasti affascinati dalla varietà di animali presenti, soprattutto durante l'esibizione dei rapaci. La possibilità di interagire direttamente con gli alpaca è stata magica per loro. Abbiamo apprezzato molto anche i laboratori didattici, dove hanno costruito mangiatoie per uccellini che ora utilizziamo nel nostro giardino. È stata una giornata all'insegna dell'apprendimento divertente."
Elena Verdi, responsabile del Gruppo Micologico di Thiene, sottolinea l'importanza culturale dell'evento: "La nostra partecipazione alla fiera ci permette di raggiungere un pubblico diverso da quello dei nostri consueti incontri. Molte persone si avvicinano alla micologia proprio grazie a questa manifestazione, scoprendo un mondo affascinante che ignoravano. L'interesse per i funghi del territorio vicentino è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, anche grazie alla riscoperta della cucina tradizionale e dei prodotti locali."
Particolarmente significativa è la testimonianza di Luca Neri, istruttore di Agility Dog: "Le dimostrazioni che realizziamo alla fiera hanno un duplice scopo: intrattenere il pubblico e mostrare quanto possa essere profondo il legame tra un cane e il suo conduttore. Dopo ogni esibizione, riceviamo molte richieste di informazioni su come iniziare questa attività. È gratificante vedere come un evento tradizionalmente dedicato agli uccelli abbia saputo aprirsi ad altre specie, promuovendo una visione integrata del mondo animale."
Gli organizzatori, dal canto loro, evidenziano con orgoglio la crescita costante dell'evento in termini di affluenza e di qualità delle proposte. "Ogni anno cerchiamo di introdurre nuove attività e migliorare quelle esistenti," spiega il presidente del comitato organizzatore. "Il nostro obiettivo è creare un evento che sappia coniugare tradizione e innovazione, offrendo contenuti di valore per tutte le fasce d'età."
FAQ sulla Fiera degli Uccelli e della Natura 2025
Qual è l'orario completo della Fiera degli Uccelli e della Natura 2025? La fiera si svolgerà domenica 2 giugno 2025 dalle ore 9:00 alle ore 20:00, con orario continuato. Tutte le attività principali, come le esibizioni di Agility Dog e i voli dei rapaci, saranno distribuite nell'arco della giornata secondo un programma dettagliato disponibile all'ingresso.
È previsto un biglietto d'ingresso per partecipare all'evento? L'ingresso alla Fiera degli Uccelli e della Natura 2025 è gratuito per tutti i visitatori. Alcune attività specifiche, come le passeggiate con gli alpaca o i giri a cavallo, potrebbero prevedere un contributo simbolico destinato alla copertura dei costi e al benessere degli animali.
La fiera è adatta ai bambini? Ci sono attività specifiche per loro? Assolutamente sì! La fiera è pensata come un evento per tutta la famiglia, con numerose attività dedicate ai più piccoli: laboratori creativi, mini-fattoria didattica, passeggiate con gli alpaca, giri sui cavalli e molto altro. Tutte le attività per bambini sono supervisionate da personale qualificato.
In caso di maltempo, la manifestazione verrà annullata o posticipata? La Fiera degli Uccelli e della Natura si svolgerà anche in caso di condizioni meteorologiche avverse, grazie alla presenza di strutture coperte che ospiteranno la maggior parte delle attività. Solo in caso di allerta meteo particolarmente grave, l'evento potrebbe essere posticipato, con comunicazione tempestiva sui canali ufficiali.
È possibile portare i propri animali domestici alla fiera? I cani sono ammessi alla manifestazione, purché tenuti al guinzaglio e sotto il controllo del proprietario. Per il benessere di tutti gli animali presenti, si raccomanda di valutare il temperamento del proprio cane prima di portarlo in un ambiente affollato e ricco di stimoli come quello della fiera.
Sarà possibile acquistare animali durante la fiera? La fiera non è concepita come un mercato di animali vivi. L'esposizione degli uccelli da richiamo e di altre specie ha finalità principalmente didattiche e dimostrative. Gli espositori potranno fornire informazioni su allevamenti certificati e modalità di acquisto conformi alla normativa vigente.
Come posso ottenere maggiori informazioni sull'evento o candidarmi come espositore? Per informazioni dettagliate è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione o contattare la segreteria organizzativa all'indirizzo email fierauccelli@maranovicentino.it. Gli espositori interessati possono richiedere il modulo di partecipazione entro il 10 maggio 2025.
Conclusione: Un Evento da Non Perdere per gli Amanti della Natura
La Fiera degli Uccelli e della Natura 2025 di Marano Vicentino si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di ornitologia, gli amanti degli animali e le famiglie in cerca di una giornata all'insegna della scoperta e del divertimento. L'evento, che si terrà il 2 giugno presso il Parco della Solidarietà, rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, offrendo un programma ricco e variegato che saprà soddisfare visitatori di tutte le età.
La manifestazione non è solo un'occasione per ammirare uccelli da richiamo, rapaci in volo e dimostrazioni di Agility Dog, ma anche un'opportunità per approfondire la propria conoscenza del mondo naturale, grazie alle mostre tematiche e agli incontri con esperti del settore. Le attività interattive, come le passeggiate con gli alpaca e i giri a cavallo, permetteranno un contatto diretto e rispettoso con gli animali, promuovendo valori di rispetto e tutela della biodiversità.
Non va dimenticata la componente gastronomica dell'evento, con uno stand ricco di specialità locali che permetterà di scoprire i sapori autentici del territorio vicentino, accompagnati da vini e birre artigianali selezionati con cura.
Vi invitiamo a segnare questa data sul calendario e a partecipare numerosi a questa celebrazione della natura e delle tradizioni locali. Che siate esperti ornitologi, famiglie con bambini o semplicemente curiosi alla ricerca di una domenica diversa dal solito, la Fiera degli Uccelli e della Natura 2025 vi aspetta per regalarvi un'esperienza indimenticabile.
Condividete questo articolo con amici e familiari interessati all'evento e lasciate un commento per raccontarci la vostra esperienza nelle precedenti edizioni o per porci domande specifiche sulla manifestazione di quest'anno. Saremo felici di rispondervi e di accogliervi il 2 giugno al Parco della Solidarietà di Marano Vicentino!
Le storie da non perdere
🐦 Calendario Mostre Ornitologiche 2023 - Scopri tutti gli eventi dedicati agli uccelli in Italia
🎵 David Peña Dorantes: Orobroy - La storia di un genio del flamenco contemporaneo
📱 Spiegazione dell'applicazione Clapper - Tutto ciò che devi sapere sulla piattaforma video emergente
📱 Samsung Galaxy S25: le nuove funzionalità - Anteprima delle innovazioni del prossimo flagship coreano
💻 Snippet introduttivo Windows 11 - Le novità dell'ultimo aggiornamento Microsoft
🏍️ Ducati World Premiere 2026 - Dawn of New Era: la rivoluzione delle due ruote italiane
✈️ Lavorare in aeroporto - Si assume nuovo personale: scopri come candidarti
💼 10 lavori pagati bene che nessuno fa - Opportunità professionali sorprendenti e redditizie
💰 In Svizzera il salario minimo più alto del mondo - I dettagli della retribuzione record
🌍 7 paesi con incentivi per trasferirsi - Destinazioni che pagano per accogliere nuovi residenti
🇨🇭 I lavori più richiesti in Svizzera - Guida alle professioni più pagate oltreconfine
🤖 Novità Google: aggiornamento aprile 2025 - Come cambiano ricerche e algoritmi
🛡️ Allianz Direct: guida completa - Tutto ciò che devi sapere sulla compagnia assicurativa