🤯 Serie A: Monza 2-1 a Udine, Verona-Lecce 1-1. Tutto sulla 36ª giornata, risultati, cronaca e highlights

 



La 36ª giornata di Serie A 2024/25 si è aperta con la vittoria del Monza per 2-1 in casa dell’Udinese e il pareggio 1-1 tra Verona e Lecce, lasciando ancora aperta la lotta salvezza. Torino-Inter e Napoli-Genoa completano la domenica, mentre la giornata si chiude lunedì con Venezia-Fiorentina e Atalanta-Roma. Ecco tutti i risultati, le cronache delle partite e le curiosità di questo turno avvincente.


Indice dei Contenuti

  1. La domenica di Serie A: panoramica della 36ª giornata
  2. Risultati aggiornati: panoramica completa
  3. Udinese-Monza 1-2: la partita e i protagonisti
  4. Verona-Lecce 1-1: cronaca di uno spareggio salvezza
  5. Le altre partite della giornata di Serie A
  6. Torino-Inter: attesa per la sfida delle 18
  7. Napoli-Genoa: la lotta continua per l’Europa
  8. Venezia-Fiorentina e Atalanta-Roma: chiusura di giornata
  9. Serie A e la corsa salvezza: chi rischia di più?
  10. Le curiosità della 36ª giornata
  11. I migliori in campo: tra sorprese e conferme
  12. Le parole degli allenatori: analisi e dichiarazioni
  13. Le statistiche della giornata: numeri e tendenze
  14. Serie A e AI: come le tecnologie stanno cambiando il calcio
  15. Conclusione: la volata finale del campionato
  16. FAQ sulla 36ª giornata di Serie A
  17. Le storie da non perdere: contenuti in evidenza

La domenica di Serie A: panoramica della 36ª giornata

La 36ª giornata di Serie A si sta rivelando fondamentale sia per la zona salvezza sia per i piazzamenti europei. La vittoria esterna del Monza contro l’Udinese e il pareggio tra Verona e Lecce hanno acceso ancora di più la lotta per rimanere nella massima serie. Oggi, Torino-Inter e Napoli-Genoa sono pronte a regalare altre emozioni, mentre lunedì il turno si chiuderà con due sfide decisive.

Risultati aggiornati: panoramica completa

Ecco il quadro dei risultati, aggiornato in tempo reale e pronto a offrire una panoramica per chi vuole restare sempre informato sulla Serie A.

  • Venerdì: Milan-Bologna 3-1
  • Sabato: Lazio-Juventus 1-1, Como-Cagliari 3-1, Empoli-Parma 2-1
  • Domenica 12:30: Udinese-Monza 1-2
  • Domenica 15:00: Verona-Lecce 1-1
  • Domenica 18:00: Torino-Inter (in corso)
  • Domenica 20:45: Napoli-Genoa
  • Lunedì 18:30: Venezia-Fiorentina
  • Lunedì 20:45: Atalanta-Roma

Udinese-Monza 1-2: la partita e i protagonisti

Monza conquista una vittoria preziosa contro l’Udinese. Nel primo tempo regna l’equilibrio, senza grandi emozioni. La ripresa si apre con i brianzoli più aggressivi: Caprari sblocca il risultato al 52’ dopo una carambola sul palo, seguito dal pareggio di Lucca per i friulani al 75’ con un destro preciso. Quando tutto sembrava deciso, Keita Balde regala i tre punti al Monza al 90’ con una zampata da attaccante vero.

Tabellino Udinese-Monza 1-2

  • 52’ Caprari (M)
  • 75’ Lucca (U)
  • 90’ Keita Balde (M)

Formazioni principali

  • Udinese (3-5-1-1): Okoye; Kristensen, Bijol, Solet; Modesto, Zarraga, Karlstrom, Payero, Kamara; Atta, Davis.
  • Monza (3-5-2): Pizzignacco; Pedro Pereira, Brorsson, Carboni; Birindelli, Castrovilli, Bianco, Akpa Akpro, Kyriakopoulos; Forson, Caprari.

Verona-Lecce 1-1: cronaca di uno spareggio salvezza

Partita tesa e combattuta al Bentegodi, dove Verona e Lecce si sono divise la posta. I pugliesi passano in vantaggio al 23’ con Krstovic, abile a sfruttare un assist di Morente. Il pareggio del Verona arriva poco prima dell’intervallo: punizione di Suslov e colpo di testa di Coppola. Nella ripresa il ritmo si alza, ma nessuna delle due squadre trova la zampata decisiva, lasciando inalterato il quadro della lotta salvezza.

Tabellino Verona-Lecce 1-1

  • 23’ Krstovic (L)
  • 41’ Coppola (V)

Formazioni principali

  • Verona (3-4-1-2): Montipò, Ghilardi, Coppola, Valentini, Tchatchoua, Duda, Niasse, Frese, Suslov, Tengstedt, Sarr.
  • Lecce (4-2-3-1): Falcone, Guilbert, Baschirotto, Gaspar, Gallo, Coulibaly, Pierret, N'dri, Helgason, Morente, Krstovic.

Le altre partite della giornata di Serie A

La 36ª giornata ha già regalato diversi spunti interessanti. Il Milan ha battuto il Bologna 3-1, mostrando ancora ambizioni europee. Lazio-Juventus è finita 1-1 in un match che ha lasciato l’amaro in bocca a entrambe. Como-Cagliari e Empoli-Parma si sono concluse con vittorie casalinghe che potrebbero pesare molto nella corsa alla salvezza e ai playoff.

Torino-Inter: attesa per la sfida delle 18

Alle 18:00 occhi puntati su Torino-Inter. I nerazzurri, già certi della qualificazione in Champions, non vogliono mollare la presa, mentre il Torino cerca punti pesanti per un piazzamento europeo. Sarà una partita carica di intensità, con due squadre che amano il gioco verticale e le ripartenze rapide.

Napoli-Genoa: la lotta continua per l’Europa

Napoli-Genoa, in programma alle 20:45, sarà uno scontro cruciale per la zona Europa. Gli azzurri di Calzona cercano i tre punti per restare agganciati al treno europeo, mentre il Genoa vuole chiudere in bellezza una stagione sorprendente. Potrebbe essere una gara ricca di gol e spettacolo.

Venezia-Fiorentina e Atalanta-Roma: chiusura di giornata

Lunedì la 36ª giornata si chiude con due sfide da non perdere. Venezia-Fiorentina alle 18:30 mette in palio punti salvezza e sogni europei. Atalanta-Roma alle 20:45 promette scintille, con due squadre che si giocano il tutto per tutto nella volata finale della stagione.

Serie A e la corsa salvezza: chi rischia di più?

La lotta per non retrocedere è più accesa che mai. Squadre come Udinese, Verona, Lecce, Empoli e Cagliari sono tutte coinvolte in uno scenario dove ogni punto pesa come oro. Gli scontri diretti e le sorprese dell’ultimo minuto possono ribaltare le gerarchie in poche ore.

Le curiosità della 36ª giornata

  • Il Monza conquista la quinta vittoria esterna della stagione
  • Il gol di Keita Balde è il primo in Serie A dopo quasi due anni
  • Il Verona non vince in casa da cinque turni
  • Milan e Como sono le squadre con la miglior media punti nelle ultime cinque giornate

I migliori in campo: tra sorprese e conferme

Caprari e Keita Balde si sono presi la scena a Udine, mentre Coppola ha brillato nella difesa del Verona. Da segnalare anche le prestazioni di Falcone nel Lecce e di Montipò tra i pali veronesi. Giocatori come Suslov e Morente hanno dato spettacolo a centrocampo, confermando di essere tra i migliori giovani della Serie A.

Le parole degli allenatori: analisi e dichiarazioni

Al termine delle partite, i mister non si sono risparmiati. Nesta del Monza ha elogiato la grinta dei suoi, mentre Giampaolo del Lecce si è detto soddisfatto per un punto in trasferta. Zanetti del Verona, invece, ha sottolineato la necessità di essere più cinici sotto porta. Dichiarazioni che riflettono la tensione e la posta in palio di questo finale di stagione.

Le statistiche della giornata: numeri e tendenze

La 36ª giornata ha visto un leggero incremento dei gol segnati rispetto alla media stagionale. La percentuale di possesso palla è stata molto equilibrata in tutte le partite, segno di campionato sempre più competitivo. Cresce anche il numero di giovani italiani impiegati, un dato che fa ben sperare per il futuro della Nazionale.

Serie A e AI: come le tecnologie stanno cambiando il calcio

Sempre più club stanno investendo su intelligenza artificiale e sistemi di analisi avanzata per migliorare tattica, preparazione atletica e gestione delle risorse. Le squadre di Serie A utilizzano software per monitorare le performance in tempo reale, ottimizzare le strategie e prevenire infortuni. Un modo per unire tradizione e innovazione in uno sport che non smette mai di evolversi.

Conclusione: la volata finale del campionato

La 36ª giornata di Serie A ha confermato quanto il nostro campionato sia emozionante e imprevedibile. Dalla lotta salvezza alla corsa per l’Europa, ogni partita è una battaglia che può cambiare il destino delle squadre. Mancano solo due turni: chi riuscirà a centrare i propri obiettivi? Restate connessi per non perdervi neanche un colpo di scena.


FAQ sulla 36ª giornata di Serie A

1. Quali sono stati i risultati principali della 36ª giornata di Serie A?
I risultati più rilevanti sono la vittoria del Monza 2-1 sull’Udinese e il pareggio 1-1 tra Verona e Lecce. Milan, Como ed Empoli hanno vinto le loro sfide, mentre Lazio-Juventus è finita in parità.

2. Chi ha segnato i gol decisivi in Udinese-Monza e Verona-Lecce?
Per il Monza hanno segnato Caprari e Keita Balde; per l’Udinese Lucca. In Verona-Lecce, i marcatori sono stati Krstovic per il Lecce e Coppola per il Verona.

3. Quali partite chiudono la 36ª giornata?
La giornata si conclude lunedì con Venezia-Fiorentina alle 18:30 e Atalanta-Roma alle 20:45, due match importanti per la salvezza e le coppe europee.

4. Cosa cambia nella lotta salvezza dopo questi risultati?
I pareggi e le vittorie delle dirette concorrenti rendono la classifica ancora più corta. Ogni punto può essere determinante per la permanenza in Serie A.

5. Come viene utilizzata l’intelligenza artificiale nel calcio italiano?
L'intelligenza artificiale viene impiegata per analisi tattiche, prevenzione infortuni e ottimizzazione delle performance, rendendo la Serie A sempre più all’avanguardia.


Le storie da non perdere: contenuti in evidenza

Le storie da non perdere