Risposta Diretta:
Nel 2025, i migliori dispositivi smart home a basso costo includono il sensore di movimento Wyze Sense v3 (29€), la lampadina intelligente Philips Hue Essentials (19€), la presa smart TP-Link Tapo P125 (15€) e il termostato Aqara E2 (59€). Questi gadget economici offrono funzionalità avanzate come integrazione con Matter 2.0, controllo vocale multipiattaforma e automazioni basate su intelligenza artificiale, garantendo un ottimo rapporto qualità -prezzo per chi vuole iniziare con la domotica senza spendere una fortuna.
Meta Description:
Scopri i migliori accessori smart home economici del 2025 con la nostra guida completa. Confronto tra dispositivi sotto i 60€ compatibili con Google, Alexa e HomeKit per automatizzare la tua casa a piccoli prezzi.
Introduzione:
Hai sempre desiderato una casa intelligente ma ti sei fermato davanti ai prezzi proibitivi di certi dispositivi premium? Nel 2025, la rivoluzione della domotica economica ha reso accessibile a tutti tecnologie che fino a pochi anni fa erano riservate agli early adopter con budget consistenti. Con l'adozione diffusa dello standard Matter 2.0 e l'evoluzione dei chip a basso consumo, il mercato è ora inondato di gadget smart a prezzi contenuti che non sacrificano qualità e funzionalità . Ma quali sono davvero i prodotti che offrono il miglior rapporto qualità -prezzo? Come distinguere tra le vere occasioni e i dispositivi economici che potrebbero deluderti? E soprattutto, come costruire un ecosistema smart coerente e funzionale senza spendere una fortuna? Scopriamolo insieme in questa guida alle migliori soluzioni smart per chi vuole risparmiare senza rinunciare all'innovazione.
Illuminazione Smart: Lampadine e Strisce LED Economiche ma Efficaci:
L'illuminazione rappresenta spesso il punto d'ingresso ideale nel mondo della casa intelligente economica, offrendo un impatto immediato sulla qualità della vita quotidiana con investimenti minimi. Nel 2025, il mercato delle lampadine smart ha raggiunto una maturità che garantisce prodotti affidabili anche nella fascia economica.
La Philips Hue Essentials a 19€ rappresenta la scelta ottimale per chi cerca qualità senza compromessi. Questa versione economica mantiene le caratteristiche fondamentali della linea premium: 16 milioni di colori, dimmerabilità completa e integrazione nativa con Matter 2.0, garantendo compatibilità universale con tutti gli ecosistemi. La novità del 2025 è l'inclusione del chip Bluetooth LE 5.4 che permette il controllo diretto senza hub fino a 30 metri di distanza, con un consumo energetico ridotto del 40% rispetto ai modelli precedenti. L'app riprogettata include ora scene predefinite ottimizzate per diverse attività e momenti della giornata.
Per chi cerca un'opzione ancora più economica, la Xiaomi Mi LED Smart Bulb Essential 2 a 12€ offre prestazioni sorprendenti. Con 1100 lumen di luminosità , supporto per 16 milioni di colori e compatibilità con Matter 1.2, rappresenta un eccellente punto d'ingresso. La nuova versione 2025 include un sensore di luminosità ambientale che regola automaticamente l'intensità in base alla luce naturale, ottimizzando il consumo energetico. L'aspettativa di vita di 25.000 ore la rende un investimento duraturo nonostante il prezzo contenuto.
Nel segmento delle strisce LED, la TP-Link Tapo L930-5 a 29€ per 5 metri offre il miglior rapporto qualità -prezzo. Con 60 LED/metro, supporto RGBIC per effetti multicolore su diverse sezioni della striscia e controllo tramite Matter 2.0, questo prodotto si distingue per la semplicità d'installazione e l'affidabilità . La versione 2025 include un controller riprogettato con processore più potente che permette transizioni più fluide e sincronizzazione musicale avanzata, caratteristiche tipicamente riservate a prodotti di fascia superiore.
Una menzione speciale merita la Govee H6159 a 24€, che introduce nella fascia economica la tecnologia RGBICWW, combinando LED colorati e bianchi dedicati per una resa cromatica superiore. Il controller integra un microfono per la sincronizzazione musicale e un algoritmo di rilevamento del ritmo migliorato che reagisce in tempo reale alle variazioni sonore. L'app Govee 4.0 include ora 150 scene predefinite e un editor avanzato per creare effetti personalizzati.
Per l'illuminazione esterna, la Meross Outdoor String Light a 39€ rappresenta una novità interessante: 15 metri di luci a filamento impermeabili (IP65) con supporto Matter 2.0 e alimentazione solare opzionale. Il controller intelligente include sensori di luminosità e movimento che attivano automaticamente le luci al tramonto o quando rilevano persone, con un consumo energetico ottimizzato grazie ai nuovi LED a bassa tensione.
Tutte queste soluzioni si integrano perfettamente con assistenti vocali come Alexa, Google Assistant e Siri, offrendo un controllo intuitivo anche per gli utenti meno esperti. La compatibilità con Matter garantisce inoltre che questi investimenti rimarranno utilizzabili anche cambiando ecosistema in futuro, proteggendo il valore dell'investimento iniziale.
Sensori Smart: Piccoli Dispositivi, Grande Impatto:
I sensori rappresentano il sistema nervoso di una casa intelligente economica, raccogliendo dati che permettono automazioni sofisticate senza intervento manuale. Nel 2025, l'evoluzione dei microprocessori a bassissimo consumo ha democratizzato questa tecnologia, rendendo disponibili sensori avanzati a prezzi accessibili.
Il Wyze Sense v3 a 29€ si distingue come il miglior sensore di movimento nella fascia economica. Questo dispositivo multifunzione integra rilevamento di movimento, temperatura, umidità e luminosità in un unico prodotto compatto alimentato da una batteria CR123A che dura fino a 3 anni. La novità del 2025 è l'inclusione di un chip IA dedicato che distingue tra persone, animali domestici e altri movimenti, riducendo drasticamente i falsi allarmi. La connettività Thread garantisce bassa latenza e comunicazione mesh affidabile, mentre il supporto Matter 2.0 assicura compatibilità universale.
Per il monitoraggio delle porte e finestre, l'Aqara Door Sensor P2 a 18€ offre un eccellente rapporto qualità -prezzo. Oltre alla funzione principale di rilevamento apertura/chiusura, include un accelerometro che può rilevare vibrazioni (tentativi di effrazione) e un sensore di luce che può attivare automazioni basate sulla luminosità esterna. La batteria CR2032 garantisce fino a 5 anni di autonomia grazie al nuovo chip Bluetooth LE 5.4 a consumo ultra-ridotto. La versione 2025 è 30% più piccola del modello precedente, risultando quasi invisibile una volta installata.
Il SwitchBot Hygrometer Plus a 15€ rappresenta una soluzione economica ma completa per il monitoraggio ambientale. Questo sensore misura temperatura e umidità con precisione da laboratorio (±0.2°C e ±2% RH), memorizzando i dati localmente per 90 giorni anche in assenza di connessione. Il display e-ink a bassissimo consumo mostra le letture correnti senza necessità di app, mentre la connettività Bluetooth 5.4 e Matter 2.0 garantisce l'integrazione con qualsiasi ecosistema. Particolarmente utile per prevenire muffe in bagni e cantine o monitorare condizioni ottimali in dispense e cantine vini.
Una novità interessante del 2025 è il Tuya Vibration & Tilt Sensor a 17€, che combina un accelerometro a 3 assi e un giroscopio per rilevare vibrazioni, cambiamenti di orientamento e cadute. Questo sensore versatile può essere utilizzato per monitorare elettrodomestici (notifica quando la lavatrice ha terminato), rilevare attività sospette su casseforti o oggetti di valore, o creare automazioni basate sul movimento di oggetti quotidiani. La connettività Matter 2.0 e la batteria sostituibile con autonomia di 2 anni lo rendono una soluzione pratica e duratura.
Per la sicurezza domestica, il Sonoff SNZB-06P a 25€ rappresenta un'evoluzione significativa dei sensori di perdite d'acqua. Oltre a rilevare allagamenti con elevata sensibilità , include una sirena integrata di 85dB e un sensore di temperatura che può rilevare congelamento imminente delle tubature. La base rialzata impermeabile protegge l'elettronica anche in caso di immersione completa, mentre la batteria al litio garantisce 5 anni di funzionamento. La comunicazione Zigbee 3.0 assicura affidabilità anche in ambienti con interferenze Wi-Fi.
Questi sensori economici possono essere combinati per creare un sistema di monitoraggio completo che costa meno di un singolo dispositivo premium, offrendo al contempo funzionalità avanzate e integrazione perfetta con qualsiasi ecosistema smart grazie al supporto universale Matter 2.0.
Prese e Interruttori Smart: Automazione Accessibile:
Le prese e gli interruttori intelligenti rappresentano uno dei modi più semplici ed economici per aggiungere funzionalità smart a dispositivi tradizionali. Nel 2025, questi gadget economici hanno raggiunto un livello di sofisticazione sorprendente, pur mantenendo prezzi accessibili.
La TP-Link Tapo P125 a 15€ si afferma come la migliore presa smart economica del 2025. Questo dispositivo compatto supporta carichi fino a 16A (3680W), permettendo di controllare anche elettrodomestici potenti come stufette o asciugacapelli. La versione 2025 integra un chip di misurazione energetica di precisione che monitora consumo in tempo reale, costo stimato (configurabile in base alle tariffe locali) e previsioni mensili basate sull'utilizzo storico. La connettività dual-band Wi-Fi 6 garantisce connessione stabile anche in ambienti congestionati, mentre il supporto Matter 2.0 assicura compatibilità universale. L'app riprogettata include ora funzionalità di pianificazione avanzate, come l'attivazione basata sul tramonto/alba con offset personalizzabili.
Per chi cerca una soluzione ancora più economica, la Meross MSS210 a 10€ offre funzionalità essenziali in un formato ultra-compatto. Supporta carichi fino a 10A, controllo remoto via Wi-Fi e integrazione con tutti i principali assistenti vocali. La novità del 2025 è l'inclusione di un chip termico che monitora costantemente la temperatura interna, disattivando automaticamente il dispositivo in caso di surriscaldamento e inviando notifiche di sicurezza. Questa caratteristica, tipicamente riservata a prodotti premium, rappresenta un importante miglioramento della sicurezza nella fascia economica.
Nel segmento degli interruttori a parete, lo Shelly Plus 1PM a 19€ offre il miglior equilibrio tra prezzo e funzionalità . Questo interruttore da incasso si installa dietro gli interruttori tradizionali esistenti, rendendoli smart senza modificare l'estetica. La versione 2025 include un microprocessore potenziato che supporta automazioni locali complesse, funzionando anche in assenza di connessione internet. Il monitoraggio energetico integrato offre precisione da laboratorio (±0.5%), mentre il nuovo sistema di protezione da sovraccarico include un algoritmo predittivo che può rilevare problemi potenziali prima che causino danni.
Una novità interessante è il Sonoff MINIR4 a 12€, un interruttore miniaturizzato progettato specificamente per spazi ridotti come scatole di derivazione europee. Nonostante le dimensioni compatte, supporta carichi fino a 16A, include misurazione energetica e opera in modalità neutro opzionale, rendendolo installabile anche in impianti elettrici senza filo neutro (comune in edifici più datati). La connettività Zigbee 3.0 garantisce bassa latenza e affidabilità , mentre l'integrazione Matter assicura compatibilità futura.
Per il controllo delle tapparelle, il Zemismart Blind Motor Controller a 25€ rappresenta una soluzione economica ma completa. Questo controller si collega ai motori per tapparelle esistenti, aggiungendo controllo smart senza necessità di sostituire l'intero sistema. Supporta posizionamento percentuale preciso, automazioni basate su orari o condizioni (es. temperatura o luminosità ) e include protezione da sovraccarico. La calibrazione automatica rileva i limiti di corsa senza programmazione manuale, semplificando notevolmente l'installazione.
Tutti questi dispositivi si integrano perfettamente con sistemi di automazione domestica come Home Assistant, offrendo possibilità di personalizzazione avanzate anche agli utenti più esigenti. La compatibilità con Matter 2.0 garantisce inoltre che questi investimenti rimarranno utilizzabili nel tempo, indipendentemente dall'evoluzione degli ecosistemi proprietari.
Termostati e Controllo Clima: Risparmio Energetico a Basso Costo:
Il controllo intelligente del clima domestico rappresenta una delle applicazioni più pratiche e vantaggiose della domotica, con potenziali risparmi energetici che possono ammortizzare rapidamente l'investimento iniziale. Nel 2025, anche i dispositivi smart economici in questo settore offrono funzionalità avanzate precedentemente riservate ai modelli premium.
L'Aqara E2 a 59€ emerge come il miglior termostato smart economico del 2025. Questo dispositivo dal design minimalista con display e-ink a bassissimo consumo supporta sia il controllo di caldaie (contatto pulito) che valvole termostatiche, adattandosi alla maggior parte degli impianti esistenti. La novità più significativa è l'inclusione di algoritmi predittivi che apprendono le caratteristiche termiche della casa e le abitudini degli abitanti, ottimizzando i cicli di riscaldamento per massimizzare comfort e risparmio energetico. Il supporto Matter 2.0 garantisce compatibilità universale, mentre i sensori di temperatura e umidità di precisione (±0.1°C) assicurano un controllo accurato. L'app riprogettata include ora analisi dettagliate dei consumi con suggerimenti personalizzati per l'ottimizzazione.
Per chi cerca una soluzione ancora più economica, il Meross Smart Thermostat a 39€ offre un eccellente punto d'ingresso. Compatibile con la maggior parte dei sistemi di riscaldamento a contatto pulito, include programmazione settimanale, modalità vacanza e geofencing per attivazione/disattivazione automatica in base alla presenza. La versione 2025 aggiunge un sensore di presenza a infrarossi che può rilevare occupazione anche in assenza di movimento, ottimizzando ulteriormente i cicli di riscaldamento. La batteria ricaricabile integrata garantisce funzionamento continuo fino a 3 mesi, con ricarica USB-C standard.
Nel segmento delle valvole termostatiche, la Moes BRT-100 ZB a 25€ rappresenta un'opzione eccellente per controllare singoli radiatori. Questa valvola compatibile con la maggior parte dei radiatori europei include un display LCD, controllo manuale tramite ghiera rotativa e connettività Zigbee 3.0 per integrazione smart. La calibrazione automatica rileva i limiti di apertura/chiusura, mentre il sensore di temperatura integrato assicura controllo preciso della temperatura ambiente. La novità del 2025 è l'inclusione di un sensore di apertura finestra che interrompe automaticamente il riscaldamento quando rileva un calo rapido di temperatura, evitando sprechi energetici.
Per il controllo dei condizionatori, il SwitchBot Hub Mini 2 con IR Blaster a 29€ offre una soluzione universale ed economica. Questo dispositivo può controllare qualsiasi condizionatore a infrarossi, trasformandolo in un'unità smart senza modifiche hardware. L'app include una libreria di oltre 50.000 modelli di condizionatori, con procedura di configurazione guidata semplificata. La versione 2025 integra un sensore di temperatura e umidità che permette automazioni basate sulle condizioni ambientali reali, oltre a un algoritmo di apprendimento che ottimizza i comandi IR per il modello specifico di condizionatore utilizzato.
Una novità interessante del 2025 è il Sonoff TH Elite a 19€, un controller intelligente per sistemi HVAC che combina sensori ambientali multipli (temperatura, umidità , pressione atmosferica) con relè di controllo per ventilatori, umidificatori o deumidificatori. Questo dispositivo versatile può essere utilizzato per creare sistemi di controllo clima personalizzati in serre, cantine vini o stanze con esigenze specifiche. La logica di controllo locale permette automazioni complesse anche in assenza di connessione internet, mentre l'integrazione Matter 2.0 assicura compatibilità con qualsiasi ecosistema smart.
Tutti questi dispositivi offrono potenziali risparmi energetici del 15-30% rispetto ai sistemi tradizionali, con conseguente riduzione delle bollette che può ammortizzare l'investimento iniziale in pochi mesi, rendendo queste soluzioni economiche particolarmente vantaggiose nel lungo periodo.
Telecamere e Sicurezza: Sorveglianza Accessibile:
La sicurezza domestica è diventata significativamente più accessibile nel 2025, con telecamere smart che offrono funzionalità avanzate a prezzi sorprendentemente contenuti. Questi dispositivi economici permettono di monitorare la propria abitazione con investimenti minimi.
La Wyze Cam v4 a 39€ si conferma come la migliore telecamera economica indoor del 2025. Con risoluzione 2K, visione notturna a colori e audio bidirezionale, offre prestazioni paragonabili a modelli che costano tre volte tanto. La novità più significativa è l'inclusione di un chip IA dedicato che permette il riconoscimento di persone, animali domestici, pacchi e veicoli direttamente sul dispositivo, senza abbonamenti cloud. L'archiviazione locale su scheda microSD (fino a 256GB) è ora complementata da 14 giorni di cloud storage gratuito per clip di eventi. La connettività dual-band Wi-Fi 6 garantisce streaming fluido anche in ambienti con segnale debole, mentre il supporto Matter 2.0 assicura integrazione con qualsiasi ecosistema smart.
Per l'esterno, la TP-Link Tapo C420 a 59€ rappresenta un'eccellente soluzione wireless. Questa telecamera completamente senza fili con batteria ricaricabile da 10.000mAh offre fino a 180 giorni di autonomia in modalità standby. La risoluzione 2K con HDR garantisce immagini dettagliate anche in condizioni di illuminazione difficili, mentre la visione notturna a colori fino a 10 metri permette identificazione chiara anche al buio. Il sistema di rilevamento intelligente distingue tra persone, veicoli e animali, riducendo le notifiche non necessarie. La resistenza IP66 assicura funzionamento affidabile in qualsiasi condizione atmosferica, mentre la sirena integrata da 95dB può scoraggiare intrusi.
Una novità interessante è la Reolink E1 Outdoor 4MP a 49€, che combina alimentazione PoE (Power over Ethernet) per installazione permanente con pan/tilt motorizzato per copertura a 360°. Questa versatile telecamera outdoor include zoom digitale 3x, audio bidirezionale e rilevamento intelligente con zone di attività personalizzabili. La versione 2025 aggiunge tracciamento automatico che segue soggetti in movimento, mantenendoli sempre al centro dell'inquadratura. L'archiviazione locale su microSD è complementata da compatibilità con NVR Reolink e server NAS, offrendo molteplici opzioni di registrazione senza costi ricorrenti.
Per chi cerca una soluzione ultra-economica, la Xiaomi Mi Home Security Camera 2K a 29€ offre un eccellente punto d'ingresso. Questa compatta telecamera indoor con risoluzione 2K, visione notturna a infrarossi e audio bidirezionale include rilevamento di movimento con notifiche push e archiviazione locale su microSD. La novità del 2025 è l'integrazione di un algoritmo di rilevamento anomalie audio che può identificare suoni specifici come allarmi antincendio o rottura vetri, inviando notifiche immediate. La base magnetica permette installazione senza attrezzi su qualsiasi superficie metallica.
Nel segmento dei campanelli video, il Meross Video Doorbell Wired a 49€ rappresenta un'alternativa economica ma completa. Questo campanello cablato (utilizza l'alimentazione del campanello esistente) offre video 2K HDR, audio bidirezionale e rilevamento persone/pacchi. La versione 2025 include risposta automatica con messaggi preregistrati e riconoscimento volti per familiari e visitatori frequenti. L'archiviazione locale su memoria integrata da 32GB elimina la necessità di abbonamenti, mentre l'integrazione Matter 2.0 garantisce compatibilità con qualsiasi ecosistema smart.
Tutte queste soluzioni offrono funzionalità di sicurezza avanzate senza costi ricorrenti significativi, rappresentando un eccellente compromesso tra prestazioni e accessibilità economica. La tendenza del 2025 verso l'elaborazione locale dei dati (edge computing) ha notevolmente ridotto la dipendenza da servizi cloud a pagamento, rendendo questi dispositivi economici ancora più vantaggiosi nel lungo periodo.
Hub e Controller: Il Cervello della Casa Smart Economica:
Gli hub e i controller rappresentano il sistema nervoso centrale di una casa intelligente economica, permettendo l'integrazione di dispositivi diversi in un ecosistema coerente. Nel 2025, queste soluzioni sono diventate più potenti e accessibili, offrendo possibilità avanzate anche a budget contenuti.
L'Aqara Hub M3 a 49€ emerge come il miglior hub smart economico del 2025. Questo dispositivo compatto supporta simultaneamente Zigbee 3.0, Matter 2.0, Thread e Bluetooth 5.4, fungendo da ponte universale per praticamente qualsiasi dispositivo smart. La novità più significativa è l'inclusione di un processore quad-core dedicato che permette l'esecuzione locale di automazioni complesse con latenza inferiore a 10ms, indipendentemente dalla connessione internet. Il sistema operativo AqaraOS 2.0 include ora un motore di automazione visuale che permette di creare scenari complessi con semplici operazioni drag-and-drop. L'hub integra anche sirena, sensore di temperatura/umidità e luce notturna RGB, offrendo funzionalità aggiuntive senza costi extra.
Per gli utenti Apple, l'HomePod Mini 2 a 59€ rappresenta un'opzione eccellente che combina funzionalità di hub HomeKit con speaker di qualità . La versione 2025 aggiunge supporto completo per Matter 2.0 e Thread, trasformandolo in un controller universale compatibile anche con dispositivi non-Apple. Il nuovo chip S9 include accelerazione hardware per elaborazione vocale locale, migliorando significativamente la reattività dei comandi Siri anche in assenza di connessione internet. La qualità audio è stata migliorata con driver riprogettati e algoritmo di adattamento acustico che ottimizza il suono in base all'ambiente.
Nel segmento degli hub multi-protocollo, il SwitchBot Hub 2 Pro a 39€ offre una soluzione versatile che combina controllo IR (infrarossi), RF 433MHz, Bluetooth, Zigbee e Matter. Questa combinazione permette di integrare in un unico ecosistema sia dispositivi smart moderni che elettrodomestici tradizionali controllati a infrarossi (TV, condizionatori, ecc.). La versione 2025 include un sensore di presenza a microonde che può rilevare movimento in tutta la stanza, attivando automazioni basate sull'occupazione. L'app riprogettata supporta ora la creazione di macro complesse che combinano comandi per dispositivi diversi in sequenze personalizzate.
Una novità interessante del 2025 è il Sonoff NSPanel Pro Lite a 59€, un pannello di controllo touch da parete con display IPS da 3.95" che funge anche da hub domotico. Questo dispositivo si installa come un normale interruttore ma offre un'interfaccia visuale completa per controllare l'intera casa smart. Supporta Zigbee 3.0, Wi-Fi, Bluetooth e Matter 2.0, fungendo da ponte universale. Il sistema operativo personalizzato include widget configurabili, controllo di termostati, telecamere e luci, oltre a dashboard per monitoraggio energetico. L'integrazione con assistenti vocali permette anche controllo hands-free.
Per gli utenti più tecnici, l'Home Assistant Yellow a 99€ rappresenta la soluzione più potente e flessibile, sebbene leggermente più costosa delle alternative. Questo hub open-source basato su Raspberry Pi CM4 offre possibilità di personalizzazione praticamente illimitate, con supporto nativo per oltre 1800 integrazioni diverse. La versione 2025 include Zigbee e Thread integrati, storage eMMC da 32GB e un nuovo processore più efficiente che riduce il consumo energetico del 40%. Il software Home Assistant 2025.6 introduce un sistema di automazioni basate su machine learning che può suggerire scenari personalizzati analizzando i pattern di utilizzo.
Questi hub rappresentano investimenti strategici che aumentano significativamente il valore e le funzionalità di tutti gli altri dispositivi smart economici, permettendo automazioni sofisticate e interoperabilità tra marchi diversi. La tendenza del 2025 verso l'elaborazione locale (edge computing) ha notevolmente ridotto la dipendenza da servizi cloud, migliorando privacy, affidabilità e reattività dell'intero ecosistema smart.
Elettrodomestici Smart a Basso Costo: Funzionalità Premium a Prezzi Accessibili:
Nel 2025, anche gli elettrodomestici smart hanno raggiunto fasce di prezzo accessibili, portando funzionalità avanzate in cucine e bagni senza necessità di ristrutturazioni costose. Questi dispositivi economici offrono un significativo miglioramento della qualità della vita quotidiana con investimenti contenuti.
La Xiaomi Mi Smart Kettle Pro a 39€ rappresenta l'evoluzione intelligente del bollitore elettrico tradizionale. Oltre al controllo remoto via app, questo dispositivo permette di impostare temperature precise (tra 40°C e 100°C) ideali per diverse bevande, dalla formula per neonati al tè verde. La novità del 2025 è l'inclusione di un sistema di mantenimento temperatura che può conservare l'acqua calda fino a 12 ore con consumo energetico ottimizzato. L'integrazione Matter 2.0 permette automazioni come l'accensione automatica al risveglio o la preparazione sincronizzata con altri elettrodomestici. Il corpo in acciaio inox con doppio isolamento mantiene l'esterno fresco al tatto mentre l'interno raggiunge temperature elevate.
Nel segmento della cucina smart, la Nutribullet Connect a 59€ offre un frullatore intelligente con funzionalità sorprendenti per il prezzo. Questo dispositivo compatto include bilancia integrata, 8 programmi preimpostati e connettività Bluetooth per controllo via app. La versione 2025 aggiunge un database di oltre 1000 ricette con istruzioni passo-passo e riconoscimento automatico degli ingredienti tramite la bilancia integrata. L'app riprogettata include ora pianificazione pasti settimanale e monitoraggio nutrizionale, trasformando un semplice frullatore in un assistente per alimentazione sana.
Per la cura delle piante, il Xiaomi Flora Smart Watering System a 49€ rappresenta una soluzione innovativa ed economica. Questo sistema di irrigazione automatico include una pompa dell'acqua controllabile via Wi-Fi, sensori di umidità del terreno e un serbatoio da 2 litri. La novità del 2025 è l'inclusione di un database di oltre 5000 piante con parametri di irrigazione ottimali per ciascuna specie. Il sistema può gestire fino a 10 piante diverse con esigenze differenti, regolando automaticamente frequenza e quantità di irrigazione in base al tipo di pianta, condizioni ambientali e stagione.
Nel bagno smart, lo SwitchBot Curtain 3 a 59€ trasforma tende doccia ordinarie in sistemi automatizzati. Questo motore compatto si installa su binari standard senza modifiche strutturali, aprendo e chiudendo automaticamente la tenda doccia. La versione 2025 include sensori di umidità e temperatura che possono rilevare quando la doccia è in uso, chiudendo automaticamente la tenda per evitare schizzi e aprendola dopo l'utilizzo per facilitare l'asciugatura e prevenire muffe. L'integrazione con altri dispositivi smart permette scenari come l'accensione automatica della ventola del bagno quando la tenda si chiude.