Risposta Diretta: I conti deposito sono strumenti di risparmio bancari che offrono rendimenti garantiti sui capitali depositati, con tassi che nel 2025 variano dal 2,5% al 4,5% lordo annuo. Si dividono in liberi (prelievo sempre possibile) e vincolati (blocco del capitale per periodi prestabiliti), garantiti dal FITD fino a 100.000€ per depositante per banca, rappresentando un'alternativa sicura a investimenti più rischiosi.
💰 Conti Deposito: La Guida Strategica Completa per Massimizzare i Tuoi Risparmi 2025
Tutto quello che devi sapere per scegliere, utilizzare e ottimizzare i conti deposito: rendimenti, strategie e confronti esclusivi
Il mondo dei conti deposito sta vivendo una rinascita straordinaria che non si vedeva da oltre un decennio. Dopo anni di tassi vicini allo zero, il rialzo dei tassi della BCE ha trasformato questi strumenti da parcheggi temporanei di liquidità a vere e proprie opportunità di investimento sicuro. Tuttavia, navigare in questo panorama rinnovato richiede conoscenze approfondite che vanno ben oltre i semplici confronti di tassi nominali. La scelta del conto deposito giusto può fare la differenza tra un rendimento mediocre e un guadagno significativo, considerando fattori come tassazione, inflazione, liquidità e strategie di diversificazione temporale. Molti risparmiatori commettono errori costosi per mancanza di informazioni complete, perdendo migliaia di euro di potenziali guadagni o, peggio, esponendosi a rischi non calcolati. Questa guida ti accompagnerà attraverso ogni aspetto dei conti deposito moderni, dalle basi teoriche alle strategie avanzate, dai calcoli precisi alle scelte pratiche che faranno crescere i tuoi risparmi in modo sicuro e ottimale. Il deposito-online rappresenta il futuro del risparmio intelligente, ma solo chi conosce le regole del gioco può vincere davvero.
Introduzione: La Rinascita dei Conti Deposito 🚀
Il Ritorno dell'Interesse sui Depositi
Dopo oltre un decennio di tassi di interesse praticamente nulli, i conti deposito sono tornati prepotentemente sotto i riflettori dei risparmiatori italiani. La Banca Centrale Europea ha alzato i tassi di riferimento dal -0,50% di inizio 2022 al 4,50% attuale, trascinando verso l'alto anche i rendimenti offerti dalle banche sui depositi. Questo cambiamento epocale ha trasformato i conti deposito da semplici "parcheggi" di liquidità a strumenti di investimento competitivi che offrono rendimenti reali positivi per la prima volta dal 2011.
La domanda di sicurezza da parte degli investitori, amplificata dalle incertezze geopolitiche e dalla volatilità dei mercati finanziari, ha reso i conti deposito particolarmente attraenti. A differenza di azioni, obbligazioni o fondi di investimento, i conti deposito offrono rendimenti garantiti e capitale protetto, caratteristiche che li rendono ideali per la componente difensiva di un portafoglio bilanciato.
Evoluzione del Mercato e Opportunità Attuali
Il mercato dei conti deposito italiano ha vissuto una vera e propria rivoluzione negli ultimi due anni. Le banche tradizionali, inizialmente riluttanti ad alzare i tassi sui depositi, sono state costrette dalla concorrenza delle banche online e delle piattaforme digitali a offrire condizioni più competitive. Oggi è possibile trovare conti deposito vincolati che offrono rendimenti lordi fino al 4,5% annuo, livelli impensabili solo tre anni fa.
L'ingresso di piattaforme multi-banca come Raisin ha ulteriormente rivoluzionato il settore, permettendo ai risparmiatori di accedere a conti deposito di banche europee con un unico intermediario italiano. Questa innovazione ha ampliato significativamente le opzioni disponibili, creando una vera e propria competizione internazionale che beneficia i risparmiatori italiani.
Chi Dovrebbe Considerare i Conti Deposito
I conti deposito rappresentano la scelta ideale per diverse categorie di risparmiatori. I conservatori che privilegiano la sicurezza del capitale alla crescita trovano nei conti deposito lo strumento perfetto per far fruttare la liquidità senza rischi. I giovani professionisti che stanno accumulando il fondo di emergenza possono utilizzare conti deposito liberi per mantenere accessibilità immediata ai fondi guadagnando comunque un rendimento interessante.
I pensionati apprezzano particolarmente la prevedibilità dei rendimenti e la sicurezza del capitale, caratteristiche che permettono di pianificare con certezza le entrate future. Anche gli investitori esperti utilizzano i conti deposito come componente tattica dei loro portafogli, per parcheggiare temporaneamente liquidità in attesa di opportunità di investimento migliori o per bilanciare l'esposizione al rischio di altri strumenti finanziari.
Tipologie di Conti Deposito: Scegliere la Formula Giusta 📊
Conti Liberi vs Vincolati: Il Trade-off Liquidità -Rendimento
La distinzione fondamentale nel mondo dei conti deposito riguarda la disponibilità del capitale depositato. I conti deposito liberi permettono prelievi in qualsiasi momento senza penali, offrendo massima flessibilità ma rendimenti generalmente inferiori. Attualmente, i migliori conti liberi offrono tassi intorno al 2,5-3,0% lordo annuo, competitivi rispetto ai conti correnti tradizionali ma inferiori alle alternative vincolate.
I conti deposito vincolati richiedono l'immobilizzazione del capitale per periodi prestabiliti (da 3 mesi a 5 anni), offrendo in cambio rendimenti significativamente superiori. Un vincolo a 12 mesi può fruttare fino al 4,0% lordo annuo, mentre vincoli pluriennali possono superare il 4,5%. La scelta dipende dalle proprie esigenze di liquidità e dalla capacità di prevedere i fabbisogni finanziari futuri.
Rivoluzione Digitale: Online vs Tradizionale
Le banche online hanno rivoluzionato il mercato dei conti deposito offrendo tassi significativamente superiori rispetto agli istituti tradizionali. Questa differenza deriva dai minori costi operativi delle banche digitali, che possono trasferire parte dei risparmi ai clienti sotto forma di rendimenti più alti. Banche come Illimity, Banca Sistema e FCA Bank offrono regolarmente tassi superiori del 0,5-1,0% rispetto ai concorrenti tradizionali.
La gestione completamente digitale comporta alcuni adattamenti: l'apertura avviene online con riconoscimento tramite SPID o videochiamata, la documentazione è elettronica e l'assistenza clienti è prevalentemente via chat o email. Tuttavia, questi piccoli inconvenienti sono ampiamente compensati dai maggiori rendimenti e dalla comodità di gestione 24/7 attraverso app e piattaforme web intuitive.
Orizzonti Europei: Conti Esteri e Piattaforme Multi-Banca
L'Unione Europea ha creato un mercato unico dei servizi finanziari che permette ai risparmiatori italiani di accedere a conti deposito di banche europee mantenendo le stesse garanzie di sicurezza. Piattaforme come Raisin fungono da intermediari, permettendo di aprire conti presso banche tedesche, olandesi o francesi che spesso offrono condizioni più vantaggiose rispetto al mercato italiano.
Questa opportunità richiede alcune considerazioni aggiuntive: i fondi sono comunque garantiti dai sistemi di garanzia europei (equivalenti al FITD italiano), ma potrebbero esserci differenze nei tempi di rimborso e nelle procedure. Inoltre, è importante verificare gli aspetti fiscali, anche se generalmente la tassazione rimane quella italiana per i residenti in Italia.
Meccanismi di Funzionamento: La Meccanica dei Guadagni ⚙️
Apertura e Gestione: Il Processo Passo-Passo
L'apertura di un conto deposito moderno è un processo sorprendentemente semplice e veloce, soprattutto per le soluzioni online. Il primo passo consiste nella scelta della banca e del prodotto più adatto alle proprie esigenze, considerando tasso di interesse, durata del vincolo, importi minimi e massimi, e condizioni di svincolo anticipato. La documentazione richiesta è standard: documento di identità , codice fiscale e, per alcuni istituti, una busta paga o certificazione di reddito.
La procedura di riconoscimento può avvenire tramite SPID, CIE (Carta d'Identità Elettronica) o videochiamata con un operatore qualificato. Una volta completata l'identificazione, il conto viene attivato entro 24-48 ore lavorative. Il versamento iniziale può essere effettuato tramite bonifico dal proprio conto corrente, e molte banche permettono versamenti aggiuntivi durante la vita del deposito, purché si rispettino gli importi minimi stabiliti.
Calcolo degli Interessi: Matematica del Rendimento
Il calcolo degli interessi sui conti deposito segue regole precise che è fondamentale comprendere per valutare correttamente i rendimenti. Gli interessi vengono generalmente calcolati su base annua utilizzando la formula dell'interesse semplice: Interesse = Capitale × Tasso × Tempo. Per un deposito di 10.000€ al 4% annuo vincolato per 12 mesi, l'interesse lordo sarà di 400€.
Tuttavia, la realtà è più complessa perché bisogna considerare la capitalizzazione degli interessi. Molti conti deposito prevedono l'accredito trimestrale o semestrale degli interessi, che vengono reinvestiti automaticamente generando ulteriori guadagni. Con capitalizzazione trimestrale, il rendimento effettivo di un tasso nominale del 4% diventa circa 4,06% annuo, una differenza che può essere significativa su capitali elevati e periodi lunghi.
Vincoli e Penali: Gestire l'Imprevisto
Lo svincolo anticipato è una delle caratteristiche più importanti da valutare nella scelta di un conto deposito vincolato. Le penali variano significativamente tra le banche e possono essere calcolate in diversi modi: forfettarie (importo fisso), percentuali sul capitale o perdita parziale degli interessi maturati. Alcune banche permettono svincoli parziali senza penali fino a una certa percentuale del deposito, offrendo maggiore flessibilità .
È cruciale leggere attentamente le condizioni contrattuali riguardo alle cause di forza maggiore che potrebbero richiedere l'accesso anticipato ai fondi. Spese mediche urgenti, perdita del lavoro o necessità familiari impreviste sono situazioni che possono rendere necessario lo svincolo, e conoscere in anticipo i costi associati permette di prendere decisioni più informate.
Rendimento e Costi: La Matematica del Profitto 💹
Tassi Attuali e Proiezioni Future
Il panorama dei tassi sui conti deposito nel 2025 presenta opportunità interessanti ma richiede un'analisi attenta delle dinamiche di mercato. I tassi nominali variano dal 2,5% per i conti liberi fino al 4,5% per vincoli pluriennali, ma questi livelli potrebbero non essere sostenibili nel lungo periodo. La BCE ha segnalato possibili riduzioni dei tassi di riferimento nel corso del 2025, il che potrebbe tradursi in una graduale diminuzione dei rendimenti sui nuovi conti deposito.
Per massimizzare i rendimenti, molti esperti suggeriscono una strategia di "laddering": invece di concentrare tutto il capitale in un unico deposito a lungo termine, si diversifica su più scadenze per beneficiare di eventuali rialzi futuri dei tassi mantenendo una parte della liquidità disponibile per reinvestimenti. Questa strategia permette di bilanciare il rendimento con la flessibilità , adattandosi ai cambiamenti del mercato.
Tassazione e Costi Reali: Oltre il Tasso Nominale
La tassazione degli interessi sui conti deposito è un aspetto spesso sottovalutato che impatta significativamente sul rendimento netto. Gli interessi sono soggetti a ritenuta fiscale del 26%, applicata direttamente dalla banca al momento dell'accredito. Un conto deposito al 4% lordo genera quindi un rendimento netto del 2,96%, una differenza sostanziale che deve essere considerata in tutte le valutazioni comparative.
Il bollo sui depositi rappresenta un costo aggiuntivo spesso dimenticato: 34,20€ annui per giacenze medie superiori a 5.000€. Su un deposito di 20.000€ al 3% netto, il bollo riduce il rendimento effettivo al 2,83%. Alcune banche online offrono la copertura del bollo come benefit aggiuntivo, un vantaggio che può valere fino a 0,17 punti percentuali di rendimento aggiuntivo su depositi di 20.000€.
Strategie di Ottimizzazione Fiscale
Esistono strategie legittime per ottimizzare la tassazione sui conti deposito senza violare alcuna normativa. La diversificazione su più banche permette di sfruttare eventuali promozioni temporanee e di distribuire il rischio, ma anche di gestire meglio la soglia del bollo. Mantenere depositi sotto i 5.000€ per banca elimina il bollo, anche se questa strategia è praticabile solo con capitali limitati.
Per coppie e famiglie, la distribuzione dei depositi tra più intestatari può moltiplicare le soglie di esenzione dal bollo e diversificare il rischio. Un deposito cointestato beneficia di garanzie FITD doppie (200.000€ invece di 100.000€), ma gli interessi vengono tassati al 50% per ciascun intestatario, il che può essere vantaggioso in presenza di scaglioni di reddito diversi.
| Importo Deposito | Tasso Lordo | Tasso Netto | Bollo Annuo | Rendimento Effettivo |
|---|---|---|---|---|
| 5.000€ | 4,0% | 2,96% | 0€ | 2,96% |
| 20.000€ | 4,0% | 2,96% | 34,20€ | 2,79% |
| 50.000€ | 4,0% | 2,96% | 34,20€ | 2,89% |
| 100.000€ | 4,0% | 2,96% | 34,20€ | 2,93% |
Sicurezza e Garanzie: Proteggere il Capitale 🛡️
Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD)
Il FITD rappresenta la principale garanzia per i depositanti italiani, assicurando la restituzione dei depositi fino a 100.000€ per depositante per banca in caso di dissesto dell'istituto di credito. Questa protezione è automatica e gratuita, non richiede alcuna procedura di adesione da parte del risparmiatore ed è finanziata dalle stesse banche attraverso contributi obbligatori proporzionali ai depositi raccolti.
È importante comprendere i limiti e le modalità di funzionamento del FITD. La garanzia copre il capitale depositato più gli interessi maturati fino alla data del dissesto, calcolati secondo i tassi contrattuali. I tempi di rimborso sono stati recentemente ridotti a 7 giorni lavorativi per importi fino a 5.000€ e a 20 giorni per importi superiori, un miglioramento significativo rispetto ai precedenti termini di 20 giorni standard.
Valutazione del Rischio Bancario
Non tutte le banche presentano lo stesso profilo di rischio, e una valutazione attenta della solidità dell'istituto di credito è sempre consigliabile, anche in presenza delle garanzie FITD. I rating delle agenzie specializzate (Moody's, S&P, Fitch) forniscono indicazioni sulla solidità finanziaria delle banche, mentre i bilanci pubblici permettono di analizzare indicatori come il CET1 ratio, l'NPL ratio e il cost-income ratio.
Banche con rating elevati (A- o superiore) e indicatori patrimoniali solidi offrono maggiore tranquillità , anche se la differenza in termini di sicurezza effettiva è limitata grazie alle garanzie del sistema. Tuttavia, situazioni di stress possono comportare disagi temporanei nell'accesso ai fondi, rendendo preferibile la scelta di istituti con profili di rischio più bassi, specialmente per depositi di importo rilevante.
Diversificazione del Rischio di Controparte
La strategia di diversificazione tra più banche è una pratica prudente che permette di moltiplicare le garanzie FITD senza compromettere la sicurezza. Distribuire 200.000€ su due banche diverse garantisce copertura totale, mentre lo stesso importo su una singola banca sarebbe protetto solo per 100.000€. Questa strategia è particolarmente importante per patrimoni significativi e può essere implementata facilmente attraverso piattaforme multi-banca.
La diversificazione geografica, utilizzando banche di paesi europei diversi, aggiunge un ulteriore livello di protezione sfruttando sistemi di garanzia nazionali indipendenti. Tuttavia, questa strategia richiede una conoscenza approfondita dei diversi sistemi di tutela europei e delle relative procedure di rimborso, che possono variare significativamente tra i paesi membri.
Strategie di Utilizzo: Personalizzare l'Approccio 🎯
Famiglie e Gestione del Budget Domestico
Per le famiglie italiane, i conti deposito rappresentano uno strumento versatile per gestire diverse esigenze finanziarie. Il fondo di emergenza, equivalente a 6-12 mesi di spese familiari, dovrebbe essere mantenuto in un conto deposito libero per garantire accessibilità immediata in caso di necessità . Questo approccio permette di guadagnare un rendimento del 2,5-3% mantenendo la liquidità necessaria per far fronte a imprevisti.
Gli obiettivi di medio termine come l'acquisto di un'auto, una vacanza importante o lavori di ristrutturazione possono essere finanziati attraverso conti deposito vincolati con scadenze allineate ai tempi di realizzazione. Un obiettivo a 18 mesi può beneficiare di un vincolo a 12-24 mesi con tassi intorno al 4%, garantendo la disponibilità dei fondi nel momento giusto con un rendimento superiore ai conti liberi.
Pensionati: Sicurezza e Rendimento Stabile
I pensionati rappresentano la categoria che più beneficia delle caratteristiche dei conti deposito: sicurezza del capitale, rendimenti prevedibili e semplicità di gestione. La strategia ideale prevede una combinazione di conti liberi per le spese correnti e vincolati per la parte di risparmio non necessaria nel breve termine. Una ripartizione tipica potrebbe prevedere il 30% in conti liberi e il 70% in vincoli di 12-24 mesi.
La pianificazione delle scadenze è particolarmente importante per i pensionati: allineare le scadenze dei depositi con le esigenze di spesa stagionali (riscaldamento invernale, vacanze estive, spese mediche programmate) permette di ottimizzare la gestione della liquidità . Inoltre, l'utilizzo di più banche diversifica il rischio e può permettere di sfruttare promozioni temporanee per massimizzare i rendimenti.
Aziende e Liberi Professionisti: Liquidità Operativa
Aziende e professionisti utilizzano i conti deposito per gestire la liquidità operativa in eccesso, bilanciando l'esigenza di remunerazione con quella di disponibilità per investimenti e spese impreviste. I conti deposito aziendali offrono spesso condizioni personalizzate per importi elevati e possono includere servizi aggiuntivi come linee di credito collegate o gestione centralizzata di più depositi.
La gestione della stagionalità è cruciale per molte attività : aziende turistiche, agricole o legate al settore della moda possono utilizzare conti deposito per parcheggiare la liquidità nei periodi di alta stagione, vincolare i fondi per periodi allineati ai cicli produttivi e garantire disponibilità nei momenti di maggiore fabbisogno. Questa strategia permette di trasformare la naturale variabilità dei flussi di cassa in un'opportunità di guadagno aggiuntivo.
Confronti e Alternative: Il Panorama Completo ⚖️
I Migliori Conti Deposito 2025: Classifica Aggiornata
Il mercato dei conti deposito nel 2025 presenta un'offerta ricca e diversificata che richiede un'analisi comparativa approfondita. Illimity Bank si conferma leader nei conti liberi con il 3,25% lordo annuo senza vincoli, mentre per i vincoli a 12 mesi Banca Sistema offre il 4,40% lordo, una delle condizioni più competitive del mercato. FCA Bank propone un interessante conto progressivo che parte dal 3% e sale fino al 4,5% per vincoli pluriennali.
Le banche online internazionali accessibili tramite Raisin offrono spesso condizioni superiori: la tedesca Klarna Bank propone il 4,60% per vincoli a 24 mesi, mentre la francese My Money Bank arriva al 4,75% per vincoli quinquennali. Tuttavia, questi prodotti richiedono una valutazione attenta dei costi di cambio valuta e delle procedure di rimborso in caso di necessità .
BOT vs Conti Deposito: Sicurezza Governativa vs Bancaria
Il confronto tra Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) e conti deposito è particolarmente rilevante nell'attuale contesto di mercato. I BOT offrono la garanzia dello Stato italiano, tecnicamente superiore a quella bancaria, e rendimenti che variano dal 3,2% al 3,8% in base alla scadenza. Tuttavia, i BOT comportano rischi di prezzo se venduti prima della scadenza e richiedono investimenti minimi di 1.000€.
I conti deposito offrono maggiore flessibilità con importi minimi spesso inferiori (anche 1€ per alcuni prodotti) e, nel caso dei conti liberi, accesso immediato senza rischi di prezzo. La tassazione è identica (26%) per entrambi gli strumenti, mentre il bollo sui BOT si applica solo se detenuti su conti con giacenza media superiore a 5.000€, creando potenziali vantaggi fiscali per piccoli investitori.
ETF Monetari e Fondi di Liquidità : Alternative Dinamiche
Gli ETF monetari rappresentano un'alternativa moderna ai conti deposito tradizionali, offrendo rendimenti variabili legati ai tassi di mercato monetario europeo. Prodotti come Lyxor Euro Cash UCITS ETF o Xtrackers EUR Overnight Rate Swap UCITS ETF offrono attualmente rendimenti intorno al 3,5-3,8%, superiori a molti conti deposito liberi, con la flessibilità di poter essere venduti in qualsiasi momento durante gli orari di borsa.
Tuttavia, gli ETF monetari comportano rischi aggiuntivi rispetto ai conti deposito: oscillazioni di prezzo giornaliere, commissioni di gestione (tipicamente 0,10-0,15% annuo), e assenza di garanzie sui depositi. Sono strumenti adatti a investitori più sofisticati che comprendono le dinamiche di mercato e possono accettare piccole fluttuazioni del capitale in cambio di maggiore flessibilità e potenziali rendimenti superiori.
FAQ - Domande Frequenti sui Conti Deposito ❓
Qual è la differenza tra tasso lordo e netto sui conti deposito? Il tasso lordo è quello pubblicizzato dalle banche, mentre il tasso netto è quello effettivo dopo la ritenuta fiscale del 26%. Un conto al 4% lordo rende effettivamente 2,96% netto. È importante confrontare sempre i tassi netti per valutazioni realistiche del rendimento.
Cosa succede se la banca fallisce mentre ho un conto deposito? Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) garantisce il rimborso fino a 100.000€ per depositante per banca entro 20 giorni lavorativi. Importi superiori potrebbero essere rimborsati parzialmente secondo le procedure concorsuali della banca fallita.
Posso aprire più conti deposito presso la stessa banca? Sì, ma la garanzia FITD di 100.000€ si applica al totale dei depositi presso la stessa banca per lo stesso depositante. Per importi superiori è consigliabile diversificare su più banche per massimizzare la copertura assicurativa.
I conti deposito sono soggetti all'imposta di bollo? Sì, si paga un'imposta di bollo di 34,20€ annui per giacenze medie superiori a 5.000€ per rapporto. Alcune banche online offrono la copertura del bollo come benefit per i clienti.
Posso chiudere anticipatamente un conto deposito vincolato? Generalmente sì, ma con penali che variano per banca. Le penali possono essere forfettarie, percentuali sul capitale o perdita parziale degli interessi. È importante verificare le condizioni prima dell'apertura.
Come vengono tassati gli interessi dei conti deposito esteri? Gli interessi di conti deposito presso banche europee sono tassati in Italia con la stessa aliquota del 26%. La banca estera potrebbe non applicare ritenute, rendendo necessaria la dichiarazione nella dichiarazione dei redditi italiana.
Qual è l'importo minimo per aprire un conto deposito? Varia significativamente: da 1€ per alcuni conti online fino a 5.000-10.000€ per prodotti premium. La maggior parte dei conti deposito richiede un versamento minimo tra 1.000€ e 5.000€.
I conti deposito sono adatti per investimenti a lungo termine? Dipende dagli obiettivi. Per orizzonti superiori ai 5 anni, altri strumenti come obbligazioni, fondi o ETF potrebbero offrire rendimenti superiori, anche se con maggiori rischi. I conti deposito sono ideali per capitali che si vogliono preservare con certezza.
I conti deposito rappresentano oggi un'opportunità concreta per far fruttare i propri risparmi in sicurezza, ma la scelta del prodotto giusto richiede un'analisi attenta che vada oltre il semplice confronto dei tassi. La combinazione di rendimento, sicurezza e flessibilità rende questi strumenti adatti a una vasta gamma di esigenze, dalla gestione della liquidità familiare alla pianificazione di obiettivi specifici. La chiave del successo sta nella personalizzazione della strategia in base alle proprie necessità e nella diversificazione intelligente che massimizza i benefici minimizzando i rischi.
Hai già utilizzato conti deposito per i tuoi risparmi? Condividi la tua esperienza nei commenti e aiuta altri risparmiatori a orientarsi in questo mercato in continua evoluzione. Se questa guida ti ha fornito informazioni utili per le tue decisioni finanziarie, condividila con chi potrebbe beneficiarne.
Call to Action: Non perdere le migliori opportunità del mercato dei conti deposito. Utilizza i nostri strumenti di confronto aggiornati quotidianamente per trovare le condizioni più vantaggiose e costruire una strategia di risparmio vincente che faccia crescere il tuo capitale in sicurezza.
#ContiDeposito #RisparmioSicuro #InvestimentiSicuri #FinanzaPersonale #DepositiOnline
