Citroën C5 Aircross 2025: più spaziosa, ibrida o elettrica?

 



Risposta Diretta: La nuova Citroën C5 Aircross 2025 cresce di 15 cm, offrendo maggiore spazio interno e comfort, soprattutto per i passeggeri posteriori. Tuttavia, non introduce la configurazione a sette posti né mantiene il divano scorrevole. Le motorizzazioni disponibili includono soluzioni ibride plug-in e, per la prima volta, una versione completamente elettrica.


Introduzione Hai mai desiderato un SUV che unisse la praticità di un’auto spaziosa, la tecnologia di ultima generazione e un’anima decisamente green? La nuova Citroën C5 Aircross, finalmente disponibile anche in versione ibrida ed elettrica, promette di rivoluzionare il segmento crossover. Nel 2025, il SUV francese si presenta più grande, con 15 cm in più di lunghezza, offrendo più comfort ma rinunciando ai sette posti e al divano scorrevole. Scopri se la nuova C5 Aircross è davvero l’auto che fa per te: ti guiderò tra design, motorizzazioni, tecnologia e impressioni di guida. Quale motorizzazione pensi sia più adatta alle tue esigenze?


Meta Description Scopri la nuova Citroën C5 Aircross 2025: più grande, ora disponibile ibrida o elettrica. Design innovativo, spazio ampliato e comfort senza sette posti.


Corpo dell’articolo

Crescita e Spazio: la nuova dimensione della Citroën C5 Aircross

La Citroën C5 Aircross 2025 segna una svolta importante per la casa francese. Con un incremento di 15 cm in lunghezza rispetto alla generazione precedente, questo SUV conquista il primato di spaziosità nella gamma Citroën, pur mantenendo un design equilibrato e moderno. L’aumento delle dimensioni si traduce in un abitacolo più ampio, soprattutto per chi viaggia dietro, dove il comfort è stato ulteriormente migliorato grazie all’ottimizzazione degli spazi. Tuttavia, Citroën ha scelto di non offrire la soluzione a sette posti né il divano scorrevole, concentrandosi piuttosto su un’esperienza di viaggio premium per cinque passeggeri.

Durante un test drive organizzato da Citroën, ho potuto apprezzare la sensazione di ariosità, i materiali di qualità e la cura nei dettagli. Nonostante la crescita, la C5 Aircross rimane maneggevole e facile da parcheggiare, caratteristiche particolarmente apprezzate in città. La scelta di rinunciare a funzionalità come il divano scorrevole è stata motivata dall’esigenza di offrire una seduta ancora più confortevole e di aumentare la capacità del bagagliaio, che ora si avvicina ai 600 litri.

Secondo François Leboine, responsabile design Citroën, “la sfida era creare un SUV più grande senza sacrificare l’agilità e la personalità unica della C5 Aircross”. Un obiettivo centrato grazie anche alla nuova piattaforma modulare, che garantisce una migliore distribuzione degli spazi e una maggiore robustezza strutturale.


Motorizzazioni: ibrida plug-in o elettrica, quale scegliere?

Nel 2025, Citroën amplia l’offerta della C5 Aircross introducendo una gamma di motorizzazioni che risponde a tutte le esigenze di mobilità sostenibile. Oltre ai tradizionali motori benzina e diesel di ultima generazione, la protagonista è la variante ibrida plug-in, capace di percorrere oltre 60 km in modalità elettrica secondo il ciclo WLTP. Per chi desidera zero emissioni, arriva anche la versione completamente elettrica, con autonomia dichiarata di circa 400 km.

La scelta tra ibrido plug-in ed elettrico puro dipende dallo stile di vita e dalle abitudini di ricarica. L’ibrido plug-in è ideale per chi percorre molti chilometri ma vuole ridurre consumi e emissioni in ambito urbano. In città, la modalità 100% elettrica ti permette di muoverti senza limiti nei centri storici e nelle ZTL, mentre nei viaggi più lunghi il motore termico assicura autonomia e tranquillità.

La versione elettrica, invece, offre un’esperienza di guida silenziosa e reattiva, perfetta per chi dispone di una colonnina domestica o vive in zone già ben servite dalla rete di ricarica pubblica. Gli incentivi statali e le agevolazioni fiscali rendono questa scelta particolarmente interessante per privati e aziende attente alla sostenibilità.

Durante la presentazione stampa, Citroën ha sottolineato come la nuova piattaforma sia stata pensata sin dall’inizio per ospitare batterie di grande capacità senza sacrificare spazio per i passeggeri o il bagagliaio. Questo si traduce in una maggiore versatilità e in un comfort superiore rispetto a molte concorrenti dirette.


Design e comfort: evoluzione stilistica e tecnologia a bordo

Il look della nuova Citroën C5 Aircross si distingue per linee più tese, gruppi ottici full LED e dettagli cromati che donano eleganza e dinamismo. Il frontale è stato completamente rivisto, ispirandosi alle ultime tendenze del design automobilistico e integrando il nuovo logo Citroën.

Salendo a bordo, si percepisce subito il salto di qualità nei materiali e nell’assemblaggio. La plancia è dominata da un grande display touch da 12 pollici, con una grafica intuitiva e compatibile con i principali sistemi smartphone, da android ad Apple CarPlay. I sedili Advanced Comfort, con schiuma ad alta densità, sono un vero punto di forza, offrendo sostegno anche nei viaggi più lunghi.

La climatizzazione tri-zona e la possibilità di personalizzare l’illuminazione interna creano un’atmosfera rilassante. Tra le tecnologie di assistenza alla guida troviamo il cruise control adattivo, la frenata automatica d’emergenza e il sistema di mantenimento della corsia, elementi che aumentano la sicurezza e il piacere di guida.

Personalmente, ho trovato molto pratico il nuovo vano di ricarica wireless per smartphone e i numerosi vani portaoggetti distribuiti in tutto l’abitacolo. La qualità percepita è in linea con le migliori rivali, mentre la silenziosità di marcia, soprattutto in modalità elettrica, rende ogni viaggio ancora più piacevole.


Esperienza di guida: come si comporta su strada la nuova C5 Aircross

Uno degli aspetti più apprezzati della Citroën C5 Aircross 2025 è il comfort di guida. Grazie alle sospensioni Progressive Hydraulic Cushions, già fiore all’occhiello della generazione precedente, il SUV filtra in modo eccellente buche e irregolarità dell’asfalto, regalando una marcia morbida e rilassata.

La versione ibrida plug-in sorprende per la fluidità nell’alternanza tra motore termico ed elettrico. Nei tratti cittadini, la guida è silenziosa, con una risposta immediata dell’acceleratore. Nei percorsi extraurbani, il sistema gestisce automaticamente la ripartizione della potenza, assicurando sempre la massima efficienza.

La versione elettrica, invece, colpisce per la prontezza e la coppia istantanea, qualità che rendono i sorpassi e le ripartenze estremamente rapide. L’autonomia reale si attesta attorno ai 350 km in condizioni miste, un valore competitivo nel panorama dei SUV elettrici di medie dimensioni.

Durante una prova su strada tra le colline piemontesi, ho notato come la C5 Aircross mantenga un assetto sicuro anche nelle curve più impegnative, merito della nuova piattaforma e del baricentro abbassato nelle versioni elettrificate. Il comfort acustico è eccellente, grazie ai vetri doppi e all’isolamento curato nei minimi dettagli.


Tecnologia e connettività: tutto quello che serve a bordo

La dotazione tecnologica della Citroën C5 Aircross 2025 è all’altezza delle aspettative più avanzate. Il sistema di infotainment può essere gestito sia tramite touchscreen sia con comandi vocali naturali, grazie all’integrazione di assistenti virtuali evoluti, simili a quelli presenti in chatgpt.

La compatibilità con dispositivi android e iOS permette di avere sempre sotto controllo messaggi, chiamate e navigazione. La nuova app My Citroën consente di monitorare in tempo reale lo stato della vettura, programmare la ricarica nelle versioni elettriche e ricevere aggiornamenti software over-the-air.

Sul piano della sicurezza, la C5 Aircross propone una suite di assistenza alla guida di livello 2, comprensiva di mantenimento automatico della distanza dal veicolo che precede e riconoscimento dei segnali stradali. Un aspetto particolarmente utile per chi percorre lunghi tragitti in autostrada o affronta il traffico cittadino quotidianamente.

Citroën ha anche investito nell’integrazione di sistemi di intelligenza artificiale per la gestione predittiva dell’energia, ottimizzando i consumi sulla base delle abitudini del guidatore e delle condizioni del traffico, una soluzione già vista su modelli all’avanguardia recensiti da testate come Google e intelligenza artificiale.


Sostenibilità e costi di gestione: conviene davvero l’elettrico?

L’attenzione alla sostenibilità è uno dei pilastri della nuova Citroën C5 Aircross. Le versioni ibrida plug-in ed elettrica sono pensate per ridurre le emissioni di CO₂ e per accedere agli incentivi statali previsti per le auto a basse emissioni. Citroën ha utilizzato materiali riciclati per gli interni e processi di produzione a basso impatto ambientale.

Dal punto di vista dei costi di gestione, la versione elettrica si distingue per la manutenzione ridotta e i costi energetici inferiori rispetto ai modelli termici. Secondo uno studio dell’Unione Nazionale Consumatori, il risparmio annuale in termini di carburante può superare i 1.000 euro per chi percorre almeno 15.000 km l’anno.

Anche la versione ibrida plug-in, se ricaricata regolarmente, permette una sensibile riduzione dei consumi, soprattutto in ambito urbano. Tuttavia, il maggior costo di acquisto rispetto alle versioni tradizionali va valutato sulla base degli incentivi disponibili e delle agevolazioni fiscali locali.

Citroën offre inoltre soluzioni innovative per il finanziamento e il noleggio a lungo termine, rendendo l’accesso alle motorizzazioni elettrificate più semplice e conveniente. La garanzia sulle batterie arriva fino a 8 anni o 160.000 km, un dato che rassicura anche i clienti più esigenti.


Esperienza personale, opinioni degli esperti e autorevolezza del brand

Durante il test su strada, la Citroën C5 Aircross 2025 si è distinta per la sua versatilità e il comfort di marcia, elementi che la rendono ideale sia per le famiglie sia per chi cerca un SUV di rappresentanza. La presenza di tecnologie avanzate, come la ricarica rapida e i sistemi di assistenza alla guida, conferma la volontà del brand di posizionarsi ai vertici del segmento.

Secondo il parere di esperti del settore, tra cui la rivista Quattroruote, la C5 Aircross rappresenta un punto di riferimento per chi desidera unire sostenibilità, innovazione e praticità quotidiana. L’autorevolezza del marchio Citroën, con oltre cento anni di storia e una lunga tradizione di modelli all’avanguardia, è un elemento che infonde fiducia anche ai clienti più attenti.

Personalmente, consiglio questo SUV a chi cerca un’auto spaziosa, tecnologica e attenta all’ambiente, senza dover rinunciare al piacere di guida. Se sei alla ricerca di soluzioni per il business o per la mobilità aziendale, la gamma C5 Aircross offre anche versioni dedicate con servizi esclusivi di assistenza e gestione flotte.


Domande frequenti sulla Citroën C5 Aircross 2025

Quali sono le dimensioni della nuova Citroën C5 Aircross 2025?
La nuova generazione misura circa 4,60 metri di lunghezza, con un incremento di 15 cm rispetto al modello precedente. L’abitacolo è più spazioso, soprattutto per i passeggeri posteriori, mentre la capacità del bagagliaio raggiunge quasi 600 litri.

La Citroën C5 Aircross è disponibile a sette posti?
No, la nuova versione è omologata solo per cinque posti. Citroën ha scelto di privilegiare il comfort e lo spazio interno invece di aggiungere la terza fila di sedili.

Quali motorizzazioni sono disponibili?
La gamma comprende motori benzina, diesel, ibrido plug-in e, per la prima volta, una versione completamente elettrica con autonomia fino a 400 km.

Quanto dura la batteria nella versione elettrica?
Citroën offre una garanzia di 8 anni o 160.000 km sulle batterie, con una capacità reale che consente circa 350-400 km di autonomia in condizioni di utilizzo normale.

Conviene scegliere la versione ibrida plug-in o quella elettrica?
La scelta dipende dalle esigenze personali: l’ibrido plug-in è ideale per chi percorre lunghi tragitti e vuole ridurre i consumi in città, mentre l’elettrico puro è perfetto per chi punta a zero emissioni e ha facilità di accesso alla ricarica.


Conclusione

La Citroën C5 Aircross 2025 è la risposta per chi cerca spazio, innovazione e sostenibilità in un unico SUV. Con la nuova generazione, Citroën dimostra una volta di più la propria capacità di anticipare le esigenze del mercato. Ti è piaciuto questo approfondimento? Lascia un commento, condividi l’articolo o scopri i nostri servizi dedicati alla mobilità e all’innovazione tecnologica. La tua opinione conta: quale versione della nuova C5 Aircross ti incuriosisce di più?


Contenuti in evidenza: Le storie da non perdere