Meta Description:
Scopri la 25ª Festa della Birra e 30ª Fiera degli uccelli a Spresiano dal 3 al 7 luglio 2025. Un evento che unisce tradizione ornitologica, artigianato locale e cultura birraria in un'atmosfera festosa per tutta la famiglia.
Risposta Diretta:
La 25ª Festa della Birra e 30ª Fiera degli Uccelli si terrà a Spresiano (TV), località Calessani, dal 3 al 7 luglio 2025. L'evento combina una storica esposizione ornitologica, la 20ª mostra dell'artigianato locale e una celebrazione della cultura birraria, rappresentando un importante appuntamento per gli appassionati di trading di volatili e per chi cerca intrattenimento estivo di qualità.
Introduzione:
Avete mai pensato a come un evento locale possa trasformarsi in una tradizione trentennale capace di attrarre visitatori da tutto il Veneto e oltre? La Fiera degli Uccelli di Spresiano rappresenta esattamente questo fenomeno culturale, evolvendosi nel tempo fino a integrarsi con la Festa della Birra e l'Esposizione dell'Artigianato. Questo trittico di eventi, che si terrà nella suggestiva località di Calessani, offre un'esperienza completa che unisce lavoro artigianale, passione ornitologica e divertimento. Cosa rende quest'edizione 2025 così speciale? Scopriamolo insieme.
La Storia della Fiera degli Uccelli di Spresiano
La Fiera degli Uccelli di Spresiano vanta una tradizione trentennale che affonda le radici nella cultura rurale veneta. Nata nel 1995 come piccolo raduno di appassionati ornitologi e allevatori locali, si è trasformata negli anni in un evento di rilevanza regionale. L'iniziativa è partita da un gruppo di cittadini desiderosi di preservare e promuovere la tradizione dell'allevamento di uccelli canori, pratica profondamente radicata nel territorio trevigiano.
Con il passare degli anni, la manifestazione ha acquisito prestigio, attirando espositori e visitatori da tutto il Nord Italia. La crescita dell'evento ha portato all'integrazione con altre attività culturali, culminando nella sinergia con la Festa della Birra, aggiunta nel 2000, e l'Esposizione dell'Artigianato, inaugurata nel 2005.
Questo percorso evolutivo testimonia la capacità della comunità di Spresiano di rinnovarsi mantenendo vive le proprie tradizioni. L'edizione 2025 rappresenta quindi non solo un traguardo numerico significativo, ma anche la celebrazione di un patrimonio culturale che continua a prosperare grazie alla passione dei suoi organizzatori e al supporto della comunità locale.
Programma Completo dell'Edizione 2025
L'edizione 2025 dell'evento si preannuncia ricca di appuntamenti distribuiti nei cinque giorni di manifestazione. Le attività inizieranno giovedì 3 luglio con l'inaugurazione ufficiale alle 18:00, seguita dalla prima serata gastronomica e musicale. Il programma si articola secondo un calendario ben strutturato:
Giovedì 3 Luglio:
- 18:00 - Cerimonia di apertura con autorità locali
- 19:00 - Apertura stand gastronomici con specialità venete
- 21:00 - Concerto di musica folk veneta
Venerdì 4 Luglio:
- 16:00 - Apertura esposizione artigianato
- 18:00 - Workshop sulla produzione artigianale di birra
- 20:00 - Degustazione guidata di birre artigianali
- 22:00 - Esibizione di band emergenti
Sabato 5 Luglio:
- 10:00 - Apertura ufficiale della Fiera degli Uccelli
- 14:00 - Seminario sulle tecniche di allevamento
- 16:00 - Gara di canto degli uccelli
- 20:00 - Cena tipica trevigiana
- 22:00 - Concerto principale con artista nazionale
Il programma include anche attività dedicate ai più piccoli, come laboratori creativi e spettacoli di falconeria, rendendo l'evento adatto a visitatori di tutte le età. Gli appassionati di intelligenza artificiale troveranno interessante l'area dedicata alle nuove tecnologie applicate all'allevamento ornitologico.
L'Esposizione Ornitologica: Protagonisti Alati
Il cuore pulsante della manifestazione rimane l'esposizione ornitologica, giunta alla sua trentesima edizione. Quest'anno, gli organizzatori prevedono la partecipazione di oltre 200 espositori provenienti da tutta Italia e dai paesi limitrofi, con una collezione di esemplari che spazia dai tradizionali canarini ai più esotici pappagalli.
L'esposizione si distingue per la sua struttura organizzativa che prevede diverse categorie competitive:
- Uccelli canori (canarini, cardellini, fringuelli)
- Esotici (pappagalli, cacatua, cocorite)
- Rapaci (poiane, falchi, civette)
- Razze ornamentali (fagiani, pavoni)
Ogni categoria sarà valutata da una giuria di esperti ornitologi secondo criteri rigorosi che includono conformazione fisica, piumaggio, salute generale e, per gli uccelli canori, qualità del canto. I vincitori riceveranno premi e riconoscimenti durante la cerimonia di premiazione prevista per domenica 7 luglio.
L'esposizione non si limita alla competizione: numerosi stand informativi offriranno ai visitatori l'opportunità di approfondire tematiche legate alla conservazione delle specie, alle tecniche di allevamento e al benessere animale. I proprietari di dispositivi Android potranno scaricare un'app dedicata per identificare le specie esposte e ricevere informazioni dettagliate.
La Festa della Birra: Tradizione e Innovazione nel Bicchiere
La 25ª edizione della Festa della Birra rappresenta un importante traguardo per questo evento che, anno dopo anno, ha saputo evolversi mantenendo un forte legame con la tradizione birraria. L'edizione 2025 vedrà la partecipazione di 30 birrifici, di cui 15 artigianali italiani e 15 internazionali, offrendo ai visitatori un viaggio sensoriale attraverso stili e sapori diversi.
Il programma della festa include:
- Degustazioni guidate condotte da esperti birrai
- Workshop sulla produzione casalinga di birra
- Abbinamenti gastronomici con piatti della tradizione veneta
- Competizione tra birrifici artigianali con premio del pubblico
Una novità dell'edizione 2025 sarà l'area dedicata alle birre innovative, dove i produttori presenteranno creazioni sperimentali che utilizzano ingredienti locali e tecniche all'avanguardia. Gli appassionati di Google potranno utilizzare la mappa interattiva dell'evento per localizzare i loro birrifici preferiti.
La Festa della Birra non è solo un'occasione per degustare ottime birre, ma anche un momento di convivialità e divertimento, arricchito da un programma musicale che spazia dal folk tradizionale al rock contemporaneo, con esibizioni di band locali e artisti di fama nazionale.
L'Esposizione dell'Artigianato: Maestria e Tradizione
La 20ª Esposizione dell'Artigianato rappresenta una vetrina d'eccellenza per le abilità manuali e la creatività degli artigiani del territorio trevigiano e veneto. Quest'anno, l'esposizione accoglierà 80 stand di artigiani che presenteranno le loro creazioni in diverse categorie:
- Lavorazione del legno (mobili, sculture, oggetti d'uso quotidiano)
- Ceramica e vetro (vasi, piatti decorativi, gioielli)
- Tessuti e ricami (abbigliamento tradizionale, merletti, arazzi)
- Metalli preziosi e ferro battuto (gioielleria artigianale, oggetti decorativi)
- Prodotti gastronomici artigianali (formaggi, salumi, conserve, miele)
L'esposizione non si limita alla vendita di prodotti, ma include anche dimostrazioni dal vivo delle tecniche di lavorazione tradizionali, permettendo ai visitatori di osservare gli artigiani all'opera e comprendere il valore del lavoro manuale che sta dietro ogni creazione.
Particolare attenzione sarà dedicata alla valorizzazione dei giovani artigiani, con un'area specifica riservata alle start-up artigianali e ai progetti innovativi che coniugano tradizione e modernità. Gli utenti di iPhone potranno accedere a contenuti esclusivi sugli artigiani presenti attraverso codici QR posizionati presso ogni stand.
Gastronomia e Intrattenimento: Un'Esperienza Completa
L'evento offre un'esperienza gastronomica completa che celebra la ricca tradizione culinaria veneta. Gli stand gastronomici, gestiti dalle associazioni locali, proporranno un menu variegato che include:
- Primi piatti della tradizione (bigoli in salsa, risotto al radicchio, pasta e fagioli)
- Secondi tipici (sopressa, baccalà alla vicentina, trippa alla trevigiana)
- Dolci veneti (tiramisù, frittelle, pinza)
- Street food locale rivisitato in chiave moderna
Ogni piatto sarà accompagnato da suggerimenti di abbinamento con le birre presenti all'evento, creando un percorso enogastronomico completo. I ristoratori utilizzeranno prevalentemente prodotti a km zero, valorizzando le eccellenze del territorio.
Sul fronte dell'intrattenimento, il programma prevede:
- Concerti serali con generi musicali diversi ogni giorno
- Spettacoli di danza folkloristica
- Animazione per bambini e famiglie
- Esibizioni di artisti di strada
L'area principale ospiterà un palco per i concerti serali, mentre nelle zone limitrofe saranno allestiti spazi più raccolti per performance acustiche e spettacoli di intrattenimento. Gli appassionati di YouTube potranno seguire le dirette streaming dei principali eventi musicali sul canale ufficiale della manifestazione.
Informazioni Pratiche e Come Partecipare
Per garantire un'esperienza ottimale a tutti i visitatori, ecco le informazioni pratiche essenziali per partecipare all'evento:
Sede e Date:
- Località: Calessani, Spresiano (TV)
- Date: dal 3 al 7 luglio 2025
- Orari: Giovedì e Venerdì 16:00-01:00, Sabato e Domenica 10:00-01:00
Biglietti e Accesso:
- Ingresso generale: €5,00
- Abbonamento per tutti i giorni: €15,00
- Ingresso gratuito per bambini sotto i 12 anni e persone con disabilità
- Biglietti acquistabili online o direttamente all'ingresso
Come Arrivare:
- In auto: Ampi parcheggi gratuiti nelle vicinanze dell'area fieristica
- Con mezzi pubblici: Servizio navetta gratuito dalla stazione ferroviaria di Treviso
- In bicicletta: Parcheggi dedicati e percorso ciclabile dalla città
Servizi Disponibili:
- Area ristoro con tavoli coperti
- Servizi igienici accessibili
- Punto informazioni e assistenza
- Area relax e zona ombreggiata
Gli interessati possono rimanere aggiornati sulle novità dell'evento attraverso il sito ufficiale e i canali social. Un'app dedicata, compatibile con dispositivi Samsung e altri smartphone, offrirà mappe interattive, programma aggiornato e notifiche sugli eventi in corso.
FAQ: Domande Frequenti sull'Evento
Posso portare il mio cane all'evento? Sì, gli animali domestici sono ammessi, ma devono essere tenuti al guinzaglio. Per rispetto verso gli uccelli esposti, l'accesso con animali all'area dell'esposizione ornitologica potrebbe essere limitato in determinati orari.
Ci sono attività per bambini? Certamente! L'evento prevede un'area dedicata ai più piccoli con laboratori creativi, giochi tradizionali, spettacoli di burattini e attività didattiche legate al mondo degli uccelli e dell'artigianato.
Come posso partecipare come espositore? Gli interessati a partecipare come espositori (ornitologi, artigiani o produttori di birra) possono contattare l'organizzazione attraverso il sito ufficiale. Le iscrizioni per l'edizione 2025 chiuderanno il 15 maggio.
L'evento si svolgerà anche in caso di maltempo? Sì, gran parte delle attività si svolge in strutture coperte o sotto tensostrutture. In caso di condizioni meteorologiche avverse, alcuni eventi all'aperto potrebbero subire modifiche o essere ricollocati.
È possibile acquistare uccelli durante la fiera? Sì, molti espositori offrono la possibilità di acquistare esemplari. Tuttavia, è importante verificare che gli uccelli siano accompagnati dalla documentazione necessaria e che l'acquirente sia a conoscenza delle normative relative alla detenzione delle specie acquistate.
Sono previsti sconti per gruppi? Sì, per gruppi di almeno 15 persone è disponibile una tariffa ridotta. È consigliabile prenotare in anticipo contattando l'organizzazione tramite il form sul sito ufficiale o utilizzando ChatGPT per assistenza nella prenotazione.
Conclusione: Un Evento che Unisce Tradizione e Innovazione
La 25ª Festa della Birra, 30ª Fiera degli Uccelli e 20ª Esposizione dell'Artigianato di Spresiano rappresenta molto più di un semplice evento estivo: è la celebrazione di un patrimonio culturale che si rinnova mantenendo salde le proprie radici. L'edizione 2025 promette di essere un'occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni venete, scoprire l'artigianato locale e godere di momenti di convivialità accompagnati da ottima birra e gastronomia tipica.
La longevità dell'evento testimonia il suo valore per la comunità e la capacità degli organizzatori di evolversi seguendo i cambiamenti sociali pur preservando l'autenticità che lo caratterizza. In un'epoca in cui la digitalizzazione trasforma rapidamente le nostre abitudini, manifestazioni come questa rappresentano un prezioso momento di connessione con le tradizioni e le abilità manuali che hanno plasmato la nostra cultura.
Vi invitiamo a partecipare a questo straordinario evento che unisce passato e presente, tradizione e innovazione, in un'atmosfera festosa e accogliente. Condividete questa esperienza con amici e familiari e contribuite a mantenere viva una tradizione che continua a raccontare la storia e l'identità del territorio trevigiano. Le strategie di marketing dell'evento quest'anno puntano a raggiungere un pubblico ancora più ampio.
Avete già partecipato alle precedenti edizioni? Condividete nei commenti le vostre esperienze e aiutateci a creare una community di appassionati attorno a questo evento unico nel suo genere!
#FieraDegliUccelli #FestaDellaBirra #Spresiano2025 #ArtigianatoVeneto #TradizioneTrevigiana #EventiEstivi #CulturaVeneta #TurismoLocale